Buco dell’ozono: consulta tutte le notizie
Per buco dell’ozono si intende un assottigliamento della parete atmosferica composta dall’Ozono. Si parla dello strato più vicino alla terra, importante perché protegge il pianeta dai raggi ultravioletti del sole.
Purtroppo questo assottigliamento negli ultimi anni è diventato una vera e propria falla, che determina in gran parte anche il surriscaldamento globale con tutte le conseguenze ad esso annesso.
Come per esempio l’innalzamento de livello degli oceani, cambiamenti climatici incisivi etc…
La riduzione si verifica principalmente per distruzione catalitica da parte di composti alogenati di fonte antropica che raggiungono la stratosfera, nonostante la densità maggiore dell’aria dei medesimi; per un meccanismo a catena, un atomo di cloro proveniente da dissociazione fotochimica per opera dei raggi solari reagisce con la molecola di ozono prendendone un atomo di ossigeno, formando ClO e normale ossigeno molecolare; il primo composto reagisce con altro ozono per ridare un atomo di cloro elementare, propagando così la reazione.
Non sono note rilevanti ed equivalenti fonti naturali dei composti destruenti l’ozono, escludendo solo il cloruro di metile che pur essendo l’alocarburo singolarmente più abbondante, in parte di origine naturale, con il 15% ne costituisce solo una porzione ridotta.