lunedì, Gennaio 13, 2025

Squalo tigre: prodotti alimentari e articoli da collezione

Ultime News

Con i nostri oceani gravemente degradati, il ripristino dello squalo tigre rappresenta un punto cardine per aumentare la loro resilienza ai cambiamenti climatici.  

Squalo tigre a rischio estinzione

Questi maestosi predatori di punta, risorsa insostituibile per le comunità costiere e così essenziali per l’ordine naturale degli ecosistemi marini, affrontano molteplici minacce e rischiano l’estinzione.

Vengono infatti cacciati per le pinne, la pelle e la carne molto richieste sul mercato orientale. Il fegato di questi pesci cartilaginei contiene alti livelli di vitamina A e viene trasformato in olio vitaminico. I denti squalo tigre sono venduti a collezionisti.

Poiché hanno tassi di ripopolamento estremamente bassi e quindi possono essere altamente suscettibili alla pressione della pesca, urge indirizzare ogni sforzo nel tentativo di salvaguardarli.

Scopriamo qualcosa su queste straordinarie creature marine.

Origine del nome: perché si chiama squalo tigre?

Lo squalo tigre prende il nome dalle caratteristiche striature verticali che ricoprono i lati del suo corpo. Sebbene queste caratteristiche squalo sbiadiscano leggermente quando gli individui raggiungono l’età adulta, sono molto evidenti nei giovanissimi e parzialmente visibili per tutta la vita.  

squalo tigre

Caratteristiche fisiche dello squalo tigre

Secondo la descrizione dello squalo, questo ha un corpo snello e per la sua stazza è ritenuto il quarto squalo più grande del mondo.

Per le sue abitudini predatorie si colloca invece al secondo posto, dietro solo al grande e temibile squalo bianco.

La lunghezza alla nascita varia da 51-76 cm.

Gli adulti raggiungono comunemente una lunghezza di 3,3-4,3 metri e pesano tra 385-635 kg.

Alcuni esemplari tuttavia raggiungono una lunghezza di oltre 7,4 metri e possono pesare più di 900 kg.  

Oltre alle striature tigrate, possono essere identificati dai loro caratteristici denti a forma di falce che sono simili sia nella mascella superiore sia in quella inferiore.

Riproduzione degli squali tigre

Gli squali tigre si accoppiano tramite fecondazione interna e danno alla luce fino a 80 o più piccoli piccoli.  

Sono ovovivipari aplacentari, cioè non si collegano ai loro piccoli attraverso una placenta, come nella maggior parte dei mammiferi.

Negli squali ovovivipari gli embrioni si sviluppano infatti all’interno delle singole uova fino alla schiusa.

Dopo la nascita, i giovani squali tigre sono già predatori naturali e si nutrono di pesci costieri e invertebrati.

Tuttavia, crescono abbastanza lentamente, il che li rende vulnerabili al calo della popolazione dovuto alla pesca eccessiva.

Habitat dello squalo tigre

Gli squali tigre adulti non hanno predatori naturali, anche se i giovani possono essere mangiati da altri squali, compresi gli squali tigre adulti.  

Per questo e altri motivi, i giovani e gli adulti vivono in habitat leggermente diversi.  

Gli adulti preferiscono la costa aperta e le barriere coralline ad alta energia. I giovani si trovano tipicamente negli estuari e nelle baie protette.  

squalo tigre

Questa divisione dell’uso dell’habitat può offrire una certa protezione ai giovani dagli adulti cannibali.

Riguardo al territorio, sebbene si ritenga che lo squalo tigre sia una specie in prevalenza costiera e pelagica, la sua distribuzione geografica comprende tutte le acque tropicali e temperate.

Si trova spesso negli estuari dei fiumi, vicino alla costa, negli atolli corallini e nelle lagune.

Ad ogni modo, sembrerebbe preferire acque torbide o adiacenti alle piattaforme continentali e insulari.

Sono davvero solitari?

Fino a qualche tempo fa si riteneva che questa fantastica creatura fosse un cacciatore solitario e notturno.

In realtà, è vero che di notte si sposta verso la costa, in acque poco profonde, per nutrirsi e tornare in acque più profonde durante il giorno, ma pare non essere così eremita come si crede.

Questa fama è stata smentita da uno studio pubblicato su Frontiers in Marine Science.

I ricercatori hanno infatti dimostrato che, in realtà, lo squalo tigre è un animale abbastanza socievole.

In particolare, si è scoperto che pur non vivendo in branchi numerosi o all’interno di strutture sociali complesse, ama stare in compagnia dei suoi simili.

Con loro va a caccia e si accompagna per gran parte della vita.

Lo studio è stato condotto dalla Zoological Society di Londra.

Per tre anni, i ricercatori hanno studiato il comportamento degli squali tigre che vivono nei pressi di una spiaggia chiamata Tiger Beach, nelle Bahamas.

La ricerca ha evidenziato che gli esemplari non nuotano in solitudine ma tendono a formare gruppi sociali composti da una manciata di individui. Questi rimangono insieme per tutto il tempo trascorso nei dintorni della spiaggia.

Lo studio ha specificato che gli animali formano gruppi sociali casuali e cambiano composizione in continuazione.

Secondo gli autori, questo significa che la presenza umana ha un effetto negativo sulla loro socialità e obbliga gli squali a riunirsi con chi capita e non con gli esemplari che preferiscono. Per fortuna questa disgregazione sociale è temporanea: una volta che gli umani se ne vanno, gli squali tigre ricostituiscono i loro gruppi “ideali“.

Abitudini alimentari

Mediterraneo - mattanza squali
Nel Mediterraneo popolazioni di squali e razze sono letteralmente decimate in una mattanza silenziosa e invisibile provocata da attività di pesca insostenibili e a volte illegali (WWF)

Dotato di eccellenti sensi della vista e dell’olfatto, lo squalo tigre ha denti affilati, molto seghettati e mascelle così potenti che gli permettono di rompere i gusci delle tartarughe marine.

I loro denti dalla forma unica sono altamente evoluti e consentono loro di nutrirsi di una varietà di prodotti alimentari. Il che aiuta a prevenire la carenza di cibo che potrebbe verificarsi in alimentatori più selettivi.

Per tali motivi, viene etichettato come “predatore generalista”.

Pesci e invertebrati, uccelli marini, tartarughe marine, alcuni mammiferi marini, razze, molluschi, squali più piccoli, serpenti di mare e animali morti spazzati via, sono tra i suoi alimenti preferiti.  

In alcune aree tuttavia, gli squali tigre si specializzano su determinate prede altamente disponibili.  

Ad esempio, alle Hawaii attaccano e mangiano regolarmente tartarughe verdi e foche monache, vicino alle spiagge di nidificazione di queste due specie.  

In altre isole, gli squali tigre si radunano vicino alle colonie di uccelli marini durante i periodi in cui i giovani uccelli stanno imparando a volare (e spesso finiscono sulla superficie del mare).  

È noto, altresì, che gli squali tigre attaccano le persone, arrivando a ucciderle.

Ciò si verifica in particolare nelle aree in cui un gran numero di persone usa l’oceano a scopo ricreativo.

La loro reputazione di “mangiatori di uomini” (anche se ciò accade molto raramente), ha portato ad una vera e propria “caccia allo squalo”.

Infine, pare che diversi squali tigre mangino spazzatura, tra cui metallo, plastica, legno, attrezzi da pesca e altri rifiuti, tra cui vecchi pneumatici e targhe. In realtà ciò accade perché la scambiano per delle prede.

Numero verde ONA

spot_img
spot_img
spot_img

Consulenza gratuita

    Articoli simili