giovedì, Gennaio 16, 2025

Sportello Amianto ONA, accordo con la Regione Siciliana

Ultime News

La delegazione formata dal sindaco di Priolo Pippo Gianni e da Calogero Vicario coordinatore regionale, Calogero Frisenda e Antonio Amenta, ha espresso al governatore dell’isola la necessità di organizzare lo Sportello Amianto in tutti i comuni della Sicilia. Per sostenere l’impegno che l’ONA porta avanti nell’Isola da dieci anni ormai, tecnici, medici e avvocati, mettono a disposizione, a titolo gratuito, le professionalità di ciascuno.

Aperto lo Sportello Amianto ONA a Priolo Gargallo

L’ONA sostiene, dal 2008, che in Sicilia fosse istituita una legge per affrontare e risolvere il problema amianto.

Nello Musumeci, presidente della Regione Siciliana

Accogliendo le richieste formulate dall’associazione, il presidente Musumeci è sembrato d’accordo per dare applicazione alla Legge Regionale n. 10/2014, ideata dall’on. Pippo Gianni, componente del comitato tecnico scientifico dell’Osservatorio.

L’art. 8 della suddetta legge prevede l’istituzione del centro di riferimento regionale per la diagnosi, cura e terapia delle patologie asbesto correlate, presso l’Ospedale “Muscatello” di Augusta.

«Sono certo che da qui a dicembre avremo risultati chiari, precisi e puntuali», ha dichiarato Pippo Gianni, anche medico volontario dell’ONA, che ha messo a disposizione il suo studio.

«Ho apprezzato molto la risposta positiva del presidente Musumeci», ha dichiarato il coordinatore regionale Calogero Vicario «e l’autorevole posizione assunta di riattivare il “Muscatello” di Augusta, per permettere a tutti i lavoratori ed ex lavoratori esposti all’amianto e altri cancerogeni di sottoporsi a sorveglianza sanitaria».

Segnalazioni di nuove malattie e di nuovi decessi giungono all’ONA ogni giorno.

Al centro con la fascia di sindaco Pippo Gianni, all’apertura dello Sportello Amianto di priolo Gargallo. In prima fila, secondo da sinistra l’avvocato Ezio Bonanni

«Una scia di lutti e tragedie, che può essere arrestata solo con la bonifica dell’area di alto rischio industriale di Siracusa, Melilli, Augusta e di tutti gli altri siti contaminati in Sicilia», manifesta l’avv. Ezio Bonanni, presidente dell’Osservatorio Nazionale Amianto. «Questa stupenda regione è stata sfregiata in alcuni dei luoghi più belli: la culla della civiltà, le basi della scienza, della filosofia, della tecnica e del diritto sono state gettate proprio in Sicilia, non a caso definita la Magna Grecia. L’ONA intende continuare a collaborare con le istituzioni per far sì che la Sicilia torni a essere solo la patria della cultura, mettendo fine alla strage amianto».

L’Osservatorio Nazionale Amianto assiste tutti i cittadini, i quali possono contattare l’associazione al numero verde gratuito 800 034 294

Lo Sportello Amianto ONA ONLUS eroga i seguenti servizi gratuiti:

_assistenza tecnica per le bonifiche dei materiali di amianto, per evitare il rischio di esposizione alla fibra killer

_assistenza medica per prevenzione, terapia e cura delle patologie asbesto correlate, in particolare il mesotelioma, il tumore del polmone e tutti gli altri tumori, e l’asbestosi. Il servizio di assistenza medica gratuita sarà coordinato dal dott. Arturo Cianciosi, che risponde al numero verde gratuito 800 034 294.

L’assistenza oncologica gratuita sarà fornita dal prof. Luciano Mutti, oncologo di fama internazionale, raggiungibile all’email: osservatorioamianto@gmail.com

_assistenza legale, per rendite, prepensionamenti e risarcimenti, sarà fornita a titolo gratuito dall’avv. Ezio Bonanni, pioniere della difesa delle vittime dell’amianto.

Bonanni ha iniziato l’attività di assistenza delle vittime nella provincia di Latina, dalla fine degli anni ’90, ottenendo, in 20 anni di attività professionale, ad esclusiva difesa delle vittime, eccellenti risultati.

Numero verde ONA

spot_img
spot_img
spot_img

Consulenza gratuita

    Articoli simili