LA STORICA VETRERIA BAROVIER & TOSO A MURANO, NELLA LAGUNA DI VENEZIA, OSPITA LA SETTIMA EDIZIONE DEL FORUM #CINEMAWEB. ARGOMENTO DI SPICCO DEL MEETING “SOSTENIBILITÀ E COESIONE SOCIALE”
Oggi 7 settembre 2023, si è aperta la settima edizione del Forum #cinemaeweb. Location dell’evento la storica vetreria Barovier & Toso, sull’isola di Murano. La manifestazione è stata ideata dal giornalista Massimo Lucidi e realizzata dalla Fondazione E-Novation, con l’obiettivo di portare i valori dell’eccellenza e della sostenibilità – anche sociale – nel contesto iconico della “Serenissima”.
Contributori di spicco del forum l’avv. Ezio Bonanni, presidente dell’Osservatorio Nazionale Amianto e il giornalista Massimo Lucidi della Fondazione E-Novation.
La scelta di Venezia come luogo della manifestazione, cade non a caso durante la Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica, perché Venezia, riconosciuta come la capitale mondiale della resilienza al cambiamento climatico, diventa un luogo di riflessione sulla società digitale, sul cambiamento e sui valori da preservare e trasmettere.
Le storie di innovazione sono al centro dell’attenzione, coinvolgendo non solo start-up e giovani professionisti digitali, ma anche imprenditori consolidati con attività tradizionali. I partecipanti selezionati rappresentano l’incontro tra talento e opportunità, dimostrando l’esistenza di un modello italiano unico al mondo in termini di sostenibilità ed eccellenza. Questo modello si basa sulle esperienze e sul lavoro ben fatto che provengono dalla base, contribuendo a rafforzare nuove idee e iniziative.
Il formato dell’evento è stato progettato per portare a Venezia, durante la Biennale di Venezia, contenuti di eccellenza che promuovono la sostenibilità. La Vetreria Barovier & Toso ospita storie che condividono “buone pratiche” attraverso il linguaggio emotivo del cinema nell’era del Web.
L’importanza della sicurezza sul lavoro
La sfida della sostenibilità e della coesione sociale è affrontata e promossa dall’avv. Ezio Bonanni, e presidente dell’Osservatorio Nazionale Amianto. Bonanni ha sottolineato l’importanza di affrontare il tema della sicurezza sul lavoro e ha richiamato l’attenzione sulle morti e gli infortuni sul lavoro. Ha enfatizzato la necessità di mettere la vita e la salute al di sopra del profitto e ha chiesto un maggiore impegno delle istituzioni e della politica in questo settore.
«Il Presidente Mattarella – ha sottolineato l’avvocato – di fronte alla continua emergenza dovuta agli infortuni sul lavoro, che, dall’inizio dell’anno, ha provocato più di 450 morti e decine di migliaia di infortuni gravi, e ai migliaia di decessi per malattie professionali, soprattutto causate dall’amianto, ha ribadito l’inaccettabilità della morte per lavoro e sul lavoro, quale oltraggio alla convivenza civile. Ne sono una prova il recente episodio del decesso di cinque lavoratori travolti da un treno. Quella della sicurezza sul lavoro è un tema che deve tornare al centro dell’agenda politica, delle istituzioni e del legislatore».
Il Forunm #cinemaweb opportunità di condivisione di conoscenze e networking
L’evento unisce l’impegno civile e professionale di Ezio Bonanni con l’eccellenza e la sostenibilità italiana promosse dalla Fondazione E-Novation. La partecipazione di numerose personalità italiane e internazionali rende l’evento un’opportunità unica per la condivisione di conoscenze e il networking.
Massimo Lucidi, che ha moderato l’evento, ha sottolineato l’importanza di raccontare le storie di chi merita riconoscimento e ha descritto l’evento come un’opportunità per il networking di qualità e la crescita personale, in un contesto emozionante e coinvolgente come l’industria cinematografica durante il Festival del Cinema di Venezia.
«Ogni anno al Festival del Cinema di Venezia portiamo la nostra voglia di raccontare chi merita – spiega Lucidi, che ha coordinato l’evento -. È una bella opportunità per imprese, professionisti e amici della Fondazione E-Novation per realizzare NetWorking e NetReputation di qualità. Ci sapremo emozionare a contatto con l’industria cinematografica e realizzeremo alcune esperienze di crescita personale assieme a uno straordinario networking di relazioni imprenditoriali».