SolarMoving.it: un’auto elettrica a energie rinnovabili
Con l’avanzare degli anni, il clima è messo sempre più a dura prova dai fattori antropici e dalle loro conseguenze catastrofiche. Come è noto, l’inquinamento è il primo nemico dell’ambiente, a partire da quello atmosferico a finire a quello aucustico.
Oggi però ci interessiamo ad un progetto che promuove la possibilità di percorrere 3mila Km a zero emissioni. Parliamo di “L’Italia del sole 2021” di SolarMoving, il tour italiano che prevede 3mla km a emissioni zero grazie all’uso di un’auto elettrica alimentata da energie rinnovabili.
La finalità del progetto è quella di sensibilizzare gli italiani riguardo alla mobilità elettrica alimentata da energie rinnovabili e promuovere la cultura della sostenibilità.
Il giro del mondo a bordo di un’auto elettrica
Tra gli obiettivi più ambiziosi previsti dall’agenda di SolarMoving.it troviamo anche il giro del mondo a bordo di una Volkswagen ID.4. Per dimostrare che anche l’impossibile diventa possibile se il fine è quello di tutelare l’ambiente e la salute umana.
Purtroppo sono pochi i progetti che propongono delle soluzioni concrete ai problemi ambientali. Ma “L’Italia del sole 2021” è solo l’inizio di un disegno ben più grande che mira proprio a dare un serio contributo alla causa.
Il tour italiano ha visto l’intervento di diverse personalità, che hanno accompagnato il viaggio, affrontando temi quali scienza, economia, spettacolo, moda, gastronomia, ambiente, transizione energetica e mobilità elettrica.
I testimonial dell’ambiente
Tra i volti noti che hanno prestato supporto al progetto, ricordiamo l’attore Sergio Muniz, intervistato, nel 2020, su mobilità elettrica a energia solare.
Mentre ad agosto 2021 ci sono stati altri importanti ospiti, tra cui il presidente della Società Meteorologica Italiana, Luca Mercalli, l’attore e regista Marcello Cesena incontrato in Liguria durante il tour.
Inoltre hanno partecipato al progetto anche il cronista gastronomico del Corriere della Sera Valerio Massimo Visintin a Milano, l’economista e professoressa dell’Università della Svizzera Italiana Barbara Antonioli nel Parco del Delta del Po.
Non sono mancati consensi anche dal mondo della moda. Infatti, durante il tour è intervenuto anche lo stilista di ecouture Tiziano Guardini a Roma.
Mentre nella città di Bologna è intervenuto il pedopsichiatra Lorenzo Benzi, il fondatore di Rockin’1000 Fabio Zaffagnini a Cesena, i camminatori dei sentieri d’Italia di Va’ Sentiero in Basilicata e la portavoce dei FridayForFuture Martina Comparelli a Milano.
Per conoscere maggiori dettagli ti suggeriamo di consultare il seguente video.
Sei in cerca di un nuovo lavoro? Clicca qui