IL SOCCORSO ALPINO DELLA GUARDIA DI FINANZA E PERSONALE DELLA STAZIONE ALPINA DEL SASS, DI NUORO, HANNO EFFETTUATO UN’ESERCITAZIONE DI SOCCORSO CONGIUNTA SULLE MONTAGNE INNEVATE DELL’ISOLA
Lo splendido scenario delle montagne innevate del comune di Fonni, nella provincia di Nuoro, è stato testimone di una esercitazione di salvataggio ad alta quota.
Il Soccorso Alpino della Guardia di Finanza di Nuoro e personale del Soccorso Alpino e Speleologico Sardegna (SASS) di Nuoro hanno portato a termine, una esercitazione sul manto nevoso.
Le due squadre di specialisti hanno affrontato manovre di soccorso organizzato volte alla corretta evacuazione di un presunto ferito, sciatore/escursionista, da un ambiente impervio.
Fiamme Gialle e soccorritori hanno compiuto l’esercitazione con l’ausilio di una barella di “stabilizzazione e trasporto” denominata “Kong – Rolly” e l’esecuzione di adeguati “ancoraggi” sulla neve.
Questo per permettere l’attuazione di più riprese di calata con corda, sino a un punto ritenuto utile alla definitiva consegna del paziente a una unità di pre-ospedalizzazione.
Per la circostanza è stato scelto il Monte Spada (in sardo Monte de Ispada), una montagna del massiccio del Gennargentu, in prossimità di Fonni. Alto 1595 metri, è uno dei monti più alti dell’isola.
Efficienza, tempestività e sicurezza
L’esercitazione, ha lo scopo di raggiungere la massima efficienza, tempestività e sicurezza nelle attività operative, al fine dell’effettuazione interventi di soccorso in forma congiunta.
In particolare in ambiente di media e alta montagna, in ambienti ostili e/o impervi e in contesti non antropizzati. Finalizzati, inoltre, ad accrescere e sviluppare dette attività, adeguandole all’evoluzione degli scenari di soccorso, ricerca, studio e formazione.
L’esercitazione è parte integrante del Protocollo d’intesa, siglato lo scorso luglio, con il quale sono disciplinati i rapporti di collaborazione tra il Soccorso Alpino e Speleologico della Sardegna – Servizio Regionale del Corpo Nazionale del Soccorso Alpino e Speleologico e il Comando Regionale Sardegna della Guardia di Finanza.
La sottoscrizione del documento ha, quindi, diffuso a livello regionale l’analogo protocollo d’intesa tra il C.N.S.A.S. e il Comando Generale della Guardia di Finanza, firmato il 30 marzo 2021.
