Un’altra era è cominciata, è l’era del movimento urbano silenzioso ed ecologico
Lettera aperta agli ottomila sindaci dei comuni d’Italia
Gentili Signori, dovete cogliere l’occasione, dopo la pausa forzata #iorestoacasa, di ammettere che, in queste otto settimane, l’aria dei vostri comuni è cambiata. È tornata pulita e respirabile e la natura ha ripreso il suo ruolo nella vita, insieme agli animali tornati sugli alberi, nei parchi e nei navigli.
Questo risultato, raggiunto in modo inaspettato, è molto positivo e non deve essere perduto in nome di una vecchia, ormai, idea di comune afflitto e ingolfato di auto con motori a benzina, diesel o a gas. Che rendono l’aria irrespirabile e ricca di polveri sottili, pericolosissima per l’apparato respiratorio dei vostri concittadini.
Vi chiederete che fare? Semplice, per conservare il risultato raggiunto con molti sacrifici da parte di sessanta milioni di cittadini che abitano i vostri ottomila comuni, è opportuno che voi facciate il vostro lavoro.
Parcheggi di interscambio alla periferia dei comuni

Con i vostri Uffici Tecnici, individuando quattro aree per ogni comune, cercate indicativamente a nord, est, sud e a ovest, attrezzate per l’interscambio automobilistico. Situate all’ingresso dei vostri comuni. In prossimità delle vostre arterie più importanti. In modo che, sia i vostri concittadini, sia altri, provenienti da qualsiasi luogo, utilizzando la rete stradale e autostradale esistente, possano parcheggiare la propria auto a benzina, diesel o a gas, nel parcheggio di interscambio.
E qui, noleggiare un’auto, una moto, una bici o un monopattino elettrico, per muoversi liberamente nei vostri comuni, in silenzio. In modo pulito e nel rispetto totale dell’ambiente.
Le quattro aree possono essere individuate nelle zone F dei vostri P.R.G. o P.U.G. già dotati di zone d’interscambio, o recuperate nelle zone E che attorniano le vostre periferie urbane. Di proporzioni idonee al numero dei vostri concittadini e turisti in transito, indentificandole come nuove porte, di ingresso e uscita, dei vostri comuni.
Mezzi elettrici e car e bike/sharing
Così facendo, potrete sostituire totalmente i mezzi privati circolanti nei vostri comuni affiancati dai mezzi elettrici di trasporto pubblico urbano. Promuovendo e attuando i car e bike/sharing, attingendo fondi dalla Comunità Europea.
Tutto ciò porterebbe a una vera rivalutazione del sistema urbano. Attuando l’uso del trasporto urbano privato e pubblico, solo con mezzi elettrici. Non modificando il sistema di trasporto extraurbano, che continuerà a svolgersi sulla rete delle strade e autostrade d’Italia così com’è oggi. Con il sistema, consolidato, di stazioni di servizio, autogrill e aree di sosta attrezzate.
I benefici che potrete trarre nei vostri comuni sono tanti: la qualità dell’aria, la qualità della vita dei vostri concittadini, l’azzeramento della rumorosità urbana, l’aumento della libera circolazione. Il ritorno del profumo dei fiori e del verde, insieme agli uccelli di varie specie.
L’era del movimento urbano silenzioso ed ecologico

Insomma, potrete cogliere l’opportunità di costruire una nuova rete di mobilità privata e pubblica. Che si innesti nella vita contemporanea, senza causare danni alla respirazione dei vostri concittadini e dei turisti in transito.
Migliorando la circolazione collettiva nei comuni utilizzando mezzi elettrici. Attuando una nuova idea di città, fatta di movimento nel rispetto dell’ecologia. Innalzando il livello della qualità della vita che porterebbe anche al miglioramento della Popolazione delle Piante tra edifici, isolati, strade e piazze. Rinvigorendo viali, parchi e giardini.
Oggi, con l’esperienza delle ultime otto settimane, avrete constatato personalmente che la qualità dell’aria dei vostri comuni può essere cambiata. Creando, contestualmente, un modo nuovo di viverli, costruendo, di fatto, un grande rinnovamento urbano e ambientale.
Un’altra era è cominciata, è l’era del movimento urbano silenzioso ed ecologico. Che crea il sodalizio nei comuni tra l’uomo e la natura, sempre auspicato, ma mai, sino ad oggi, totalmente attuato.
Buone pratiche di rigenerazione urbana in Italia – sitografia essenziale:
Milano – bando per individuare aree private da destinare alla sosta delle auto
Torino – Bluetorino car sharing cento percento elettrico