venerdì, Settembre 13, 2024

Viaggio in Italia: il Barocco leccese

Ultime News

Santa Croce simbolo del Barocco leccese

Da Via Matteo da Lecce, appare immensa, unica, la facciata della Basilica di Santa Croce, nel centro storico di Lecce. Un’architettura bellissima quella del Barocco. Il tutto sembra si presenti per caso alla mia vista, ma così non è.

Il Seicento e il Barocco Leccese in particolare, impone una diversa immagine del mondo e del tempo attraverso l’arte. Lontano dalla schiettezza visiva della realtà e, in questo luogo, si percepisce questa scelta.

L’evoluzione della concezione artistica

Il Barocco della Basilica di Santa Croce. Facciata esterna
Basilica Barocca di Santa Croce. Facciata esterna. Disegno dell’architetto Domenico Tangaro

Riflettendo e guardando con occhi nuovi il luogo percepisco, attraverso le forme scultoree del Barocco di Lecce, l’evolversi della concezione artistica.

Un percorso più libero, dove si alternano una visione in superficie a una in profondità, scolpite nella tenera pietra tufacea.

Forme chiuse e forme aperte, dettagli e accostamenti simbolici s’impongono alla mia vista ora con chiarezza assoluta, ora con chiarezza impressionistica.

A questo si aggiunge un turbinio d’invenzione formale in cui molteplicità e unicità si alternano in un ritmo attrattivo.

Forme salde si contrappongono a immagini mosse e fluttuanti

Guardando sia l’esterno sia l’interno della Basilica, si percepisce qualcosa di fondamentale dell’architettura barocca pugliese. L’aspirazione alla scultura e alla pittura, dove al risolversi di una ferma e salda forma plastica, si contrappone un’immagine mossa e fluttuante, inafferrabile. Che cancella i limiti dei contorni per suscitare dentro di noi l’impressione dello sconfinato, dell’immenso, dell’infinito. Dove si alternano influssi continui tra soggetti rappresentati e oggetti funzionali a esso.

Tutto tende ad abbandonare la superficie del fondo, esprimendo un dinamismo inquieto e forte, un’opposizione a ogni gesto che fermi le immagini nello spazio. L’architettura leccese è stata concepita contemporaneamente alla scultura, allo spazio, alla visione pittorica dell’insieme. In un processo creativo in divenire, multiplo e continuo.

Architettura del Barocco ed effetti di profondità spaziale

Il colonnato Barocco della Basilica di Santa Croce
Il colonnato Barocco della Basilica di Santa Croce a Lecce. Disegno dell’architetto Domenico Tangaro

Mi accorgo, soffermandomi nei dettagli, che il mezzo principale, che l’architettura e la scultura preferiscono seguire, sono gli effetti di profondità spaziale attraverso l’uso dei primi piani.

Figure portate avanti rispetto al fondo, vicine a chi guarda. In contrapposizione alla brusca riduzione prospettica degli elementi di fondo.

Lo spazio acquista un’intrinseca mobilità per chi guarda, facendo percepire la spazialità dell’architettura come forma d’esistenza sua, propria, che dipende da sé e che si è creata da sola.

L’inclinazione del pensiero barocco verso l’assoluto

È l’inclinazione del pensiero barocco verso l’assoluto, la libertà, il racconto della forma aperta e strutturalmente irrazionale. Dove la composizione architettonica è concepita conclusa in una realtà in sé definita. In cui tutti gli elementi sono concatenati, richiamandosi l’un l’altro senza eccesso o difetto.

In un insieme unico ma al tempo stesso incompiuto e sconnesso, che ci spinge a immaginare che possano proseguire in ogni senso e sempre rinviano a qualcos’altro, oltre.

Un’architettura, un pezzo di mondo a sé stante, uno spettacolo transitorio al quale chi, come me, guarda con attenzione, ha la fortuna di partecipare, per un istante, nel tempo infinito.

Questo articolo è stato scritto nella Basilica di Santa Croce, a Lecce, con l’ausilio interpretativo del Barocco intuito, stimolato e culturalmente diffuso da Arnold Hauser attraverso il suo libro, “Storia sociale dell’Arte”, pubblicato da Giulio Einaudi Editore, a Torino, nel 1982.

1 COMMENT

Numero verde ONA

spot_img
spot_img
spot_img

Consulenza gratuita

    Articoli simili