ROMAGNA ELECTRIC MOTORCYCLE È LA DECLINAZIONE “GREEN” DELLA TERRA DEI MOTORI. ZERO EMISSIONI GRAZIE ALLE MOTO ELETTRICHE
La Terra dei Motori sposa la mobilità “green“. Nasce in Romagna il primo circuito dedicato interamente alle , per abbinare la passione per le due ruote all’energia pulita e alla mobilità eco-sostenibile.
È pronto un percorso di 700 chilometri sui passi più belli e adrenalinici dell’Appennino romagnolo in sella a una Zero Motorcycles.
Questa è la motocicletta dell’azienda leader californiana specializzata in mezzi elettrici, messa a disposizione dalla concessionaria riminese Square 42. A sperimentare il percorso in sella alla moto a basso impatto ambientale, sono stati due giornalisti riminesi, Emilio Salvatori e Cristina Zoli.
I due hanno promosso il lancio di “Romagna Electric Motorcycle”, la declinazione verde del progetto lanciato da Visit Romagna per promuovere sul proprio territorio il mototurismo.
Moto elettriche, il primo viaggio nella “Terra dei Motori”
Il primo viaggio è servito a prendere conoscenza diretta del territorio e delle problematiche specifiche della mobilità elettrica ad ampio raggio. Prima fra tutte, il tema dell’autonomia e degli impianti di ricarica. Ciò costituirà una base utilissima di lavoro per lo sviluppo di un turismo green accanto a quello dei veicoli ad emissioni zero.
Il viaggio è partito da Rimini, toccando tante località, per poi chiudere nuovamente a Rimini l’avventura di 700 km, quattro giorni, otto rifornimenti. Il tutto in sella a una moto a impatto zero, che ha permesso ai motorider romagnoli di viaggiare nella “Terra dei Motori”.
È un nuovo modo di viaggiare nel pieno rispetto dell’ambiente, all’interno di luoghi magnifici quanto delicati come le foreste millenarie casentinesi. Un viaggio entusiasmante su una moto capace di sollevare interesse tra gli appassionati, che hanno accolto con affetto questo affacciarsi dell’elettrico nel proprio mondo.
Un progetto per chi ama viaggiare in moto in cerca della bellezza
Il progetto più che un arrivo è una partenza. Si dovrà essere pronti alla sfida epocale che già dal 2035 vedrà la messa al bando in Europa della produzione dei veicoli a combustione interna.
Fondamentale abbattere le emissioni di CO2 per raggiungere gli obiettivi climatici europei. Non sfugge a nessuno che il percorso intrapreso dall’Europa e dal nostro Paese cambierà radicalmente l’intero mondo dell’automotive e il concetto stesso dello spostamento individuale.
Il progetto, accanto ai primi cinque itinerari già a disposizione degli appassionati, alla fine dell’estate vedrà raddoppiare le proposte di viaggio per conoscere la Romagna. Partendo dalle spiagge della Riviera, si salirà sui passi appenninici, veri e propri luoghi cult per tutti i motociclisti italiani e stranieri.