giovedì, Aprile 17, 2025

A Roma “La vie en vert”, la mostra fotografica di Karmen Corak

Ultime News

IL 7 DICEMBRE 2022, LA GALLERIA DEL CEMBALO DI ROMA, INAUGURERÀ NELLE PROPRIE SALE “LA VIE EN VERT”, IL NUOVO PROGETTO FOTOGRAFICO DI KARMEN CORAK, ARTISTA ITALIANA DI ORIGINE SLOVENA. LE FOTOGRAFIE ESPOSTE SONO LA TESTIMONIANZA DI UNA NATURA VENERATA, DI UNA CONTEMPLAZIONE PAESAGGISTICA CHE MUOVE L’OSSERVATORE A DIALOGARE CON ESSA

“La vie en vert” è la mostra fotografica di Karmen Corak che sarà inaugurata a Roma, presso la Galleria del Cembalo, il prossimo 7 dicembre. Visitabile fino al 3 febbraio 2023, la mostra espone le fotografie dell’artista italiana di origine slovena.

Corak ha studiato “Arti Grafiche” in Croazia e “Conservazione e restauro di opere d’arte su carta” in Italia, Giappone e Austria.

Le sue foto sono la testimonianza di una natura venerata, di una contemplazione paesaggistica che muove l’osservatore a dialogare con esse. Le immagini rappresentano un processo evolutivo che prende le mosse dall’amore per i giardini, unito a un profondo interesse per la cultura tradizionale dell’Estremo Oriente.

Ed è dal Giappone, dall’isola di Shikoku, che proviene la carta washi, ideale per stampare queste immagini.

“La vie en vert”, quando lo spirito si connette al paesaggio

Scattate nei giardini botanici d’Italia, Slovenia, Germania, Francia, Cina e Giappone, le fotografie di Karmen Corak assegnano un valore cultuale alla dissolvenza del paesaggio.

Riflettendo sulla sua valenza poetica, le immagini rimandano alla dimensione spirituale della connessione con la natura. Emerge la profondità di un rapporto interiore basato sulla vibrante interazione tra memoria e presente.

La riflessione sulla natura evoca nell’artista il ricordo di gioia infantile e le scoperte del sentimento “verde” nel giardino di famiglia.

«La luce riflessa sulle piante – scrive Korak – rimaneva come una reminiscenza nei miei occhi. La contemplazione della Natura rinvia a tutto ciò che è stato visto nel passato, nell’immaginazione, o all’esperienza intima, una rivelazione nel tempo. Il paesaggio è una sorgente inesauribile che invita all’interazione»

Karmen Corak

La fotografa, nata in Slovenia, studia Arti Grafiche in Croazia e Conservazione e restauro di opere d’arte su carta in Italia, Giappone e Austria. Segue seminari di fotografia con Rinko Kawauchi e Hans-Christian Schink. Vive e lavora tra Roma e Venezia. Ha lavorato alla GNAM, all’Accademia a Venezia ed ora alla Calcografia a  Roma come restauratrice di carta/stampe antiche.

Partecipa alle mostre collettive in Cina, Corea, Croazia, Francia, Germania, Giappone, Italia, Russia, Slovenia, Spagna, Ungheria e USA. E lavora con le mostre personali alle diverse edizioni del Festival Internazionale di Fotografia a Roma. Riceve premi internazionali in Fine Art Photography a Parigi, Malaga e Berlino.

La Galleria del Cembalo

La Galleria del Cembalo è un grande spazio espositivo all’interno di Palazzo Borghese, nel cuore antico di Roma, tra piazza di Spagna e il Tevere. Ha l’obiettivo di restituire ai collezionisti alcune sale che Marcantonio IV Borghese fece decorare per ospitarvi la propria collezione di opere d’arte. L’attività espositiva, diretta in collaborazione con Mario Peliti, ha come elemento centrale la fotografia e il suo dialogo con le altre forme di espressione artistica.

 «Abbiamo conosciuto Karmen Corak come restauratrice di opere antiche su carta e appassionata del Giappone e delle tecniche di stampa antica tradizionale di quel paese – dichiara la direttrice della Galleria del Cembalo Paola Cavazza -.  Poi abbiamo scoperto il suo lavoro fotografico, che nell’indagine delle forme nascoste della natura cela una ricerca intima di sé e della profonda appartenenza al tutto».

Numero verde ONA

spot_img
spot_img
spot_img

Consulenza gratuita

    Articoli simili