mercoledì, Gennaio 22, 2025

Roma, merende scientifiche aspettando la Notte dei Ricercatori

Ultime News

MERENDE SCIENTIFICHE, OSSERVAZIONI ASTRONOMICHE, SHOW PER RICERCATORI “IN SALSA X FACTOR” E PARTY A TUTTA SCIENZA NELLA CAPITALE

Settembre è tornato e con lui tantissimi appuntamenti dedicati alla scienza e alla divulgazione scientifica. Si attende la Notte Europea dei Ricercatori e delle Ricercatrici dal titolo heaL thE plAnet’s Future (#LEAF), targata Frascati Scienza, che quest’anno si svolgerà il 30 settembre.

Nel frattempo, al Giardino del Diamante di Roma si potrà partecipare a “merende scientifiche” a base di laboratori didattici e osservazioni astronomiche.

Appuntamento, dunque, per venerdì 9 settembre e per i due successivi 16 e 23 settembre per avviare un percorso di avvicinamento all’evento. Il lancio dell’evento che aprirà la Settimana della Scienza è fissato per domenica 25 settembre e avrà luogo proprio nel Giardino del Diamante di Roma.

merende scientifiche - notte ricercatori

Merende scientifiche al Giardino del Diamante di Roma

Divulgatori e ricercatori inizieranno a “scaldare il palco” con tre appuntamenti imperdibili.

Il 9 settembre sarà la giornata dedicata al freddo. Gli esperti dell’Associazione giovanile “Le Scie Fisiche” mostreranno le incredibili proprietà dell’azoto liquido.

Il 16 settembre si andrà alla scoperta degli “Animali da Favola” insieme con gli scienziati della natura di G.Eco. A seguire, lo spettacolo scientifico “Zoologi Vs. cartoni animati”, in cui il biologo Graziano Ciocca sfaterà gli “errori bestiali” presenti nei cartoni animati.

La serata del 23 settembre è dedicata al cielo di Roma, con osservazioni astronomiche per tutti, in compagnia dell’Associazione “AstronomiAmo”.

Nel corso delle tre date sarà possibile consumare merende, aperitivi o cene. Le attività sono a ingresso libero, ma è obbligatoria la prenotazione.

Per info e prenotazioni clicca QUI.

Science Party all’Umbria Green Festival

Gli appuntamenti migreranno poi a Perugia, nell’Umbria Green Festival. Durante la “festa” sarà possibile osservare da vicino animali marini e scoprire i loro adattamenti.

Si potrà programmare un robot per farlo giocare a calcio, conoscere animali che si trasformano oppure ascoltare il “suono” dello Spazio. Tutti gli eventi si inseriscono e anticipano il progetto LEAF per la Notte Europea dei ricercatori e delle ricercatrici di Frascati Scienza.

R(esearch)-factor, una sfida aperta a tutti

Infine, per tutti i ricercatori, per chi ancora studia o anche per chi è appassionato di ricerca, torna R(esearch)-Factor, la sfida in 7 minuti. La competizione è condita da tantissimi ingredienti: c’è la tensione di una esibizione in salsa X-Factor e l’adrenalina tipo Masterchef.

Porta sul palco la tua ricerca, raccontala, illustrala. Ma, soprattutto, convinci il pubblico e la giuria di esperti. Tre sono le categorie di vincita: la presentazione più chiara, la più originale e la più coinvolgente.  

Per ogni informazione scrivi a leaf_scienceslam@frascatiscienza.it

Numero verde ONA

spot_img
spot_img
spot_img

Consulenza gratuita

    Articoli simili