lunedì, Gennaio 13, 2025

Ridurre l’inquinamento con i camion a emissioni zero

Ultime News

L’AMMONTARE DELLE EMISSIONI INQUINANTI ASSOCIATE ALLE VENDITE NATALIZIE EQUIVALE ALLA QUANTITÀ DI GAS SERRA RILASCIATA DA 9.500 VOLI ANDATA E RITORNO DA PARIGI A NEW YORK. I CAMION A EMISSIONI ZERO, PER CONTRO, RIDURREBBERO IL PESO CLIMATICO DEL TRASPORTO SU STRADA

Nel periodo delle Feste, la crescita delle attività logistiche connesse al commercio dei tradizionali regali natalizi produce in Europa un aumento delle emissioni inquinanti. Causate dal trasporto delle merci su strada, le emissioni aumenteranno, secondo le previsioni, del 133% rispetto ai livelli medi registrati negli altri mesi dell’anno.

È quanto rileva l’analisi di Transport & Environment (T&E), che stima l’impatto complessivo delle consegne su gomma dei beni di consumo. Secondo l’organizzazione ecologista, i mezzi inquinanti dovrebbero essere sostituiti con camion a emissioni zero.

Infatti, nel periodo natalizio, l’ammontare extra di gas serra equivale alla quantità rilasciata da 9.500 voli andata e ritorno da Parigi a New York. Le emissioni di ossidi di azoto, l’inquinante al centro dello scandalo Dieselgate, cresceranno di 10.300 tonnellate. Questo è responsabile, secondo le stime dell’Agenzia Europea dell’Ambiente (EEA), di 49mila morti premature all’anno in Europa, di cui oltre 11mila solo in Italia.

Emissioni inquinanti, come intervenire?

La soluzione al problema, secondo T&E, sarebbe già disponibile e consiste nella sostituzione dei mezzi inquinanti con i camion a emissioni zero.

I decisori UE devono dare un mandato chiaro ai produttori dei veicoli per la logistica, per avviare la produzione di massa di camion elettrici.

«Il trasporto merci su strada è un’attività fortemente inquinante, il cui impatto aumenta enormemente nel periodo natalizio», dichiara Andrea Boraschi, Responsabile Veicoli Puliti di Transport & Environment Italia. «I camion a emissioni zero rappresentano un’alternativa efficace e sono pronti a fare il loro ingresso nei mercati e sulle strade. Se l’Unione Europea – continua Boraschi – adottasse le giuste politiche e mandasse ai produttori i segnali necessari a stimolarne una vera produzione di massa, questi mezzi puliti potrebbero affermarsi rapidamente come l’opzione più economica e maggiormente sostenibile a vantaggio dell’aria che respiriamo e del clima».

I mezzi a emissioni zero potrebbero ridurre il peso climatico del trasporto su strada

Transport & Environment ha analizzato le principali rotte commerciali internazionali. Ha evidenziato che i beni acquistati per il Natale percorrono mediamente sui camion solo il 10% dei chilometri necessari per giungere nei punti vendita.

Questa piccola frazione su strada, tuttavia, è fonte di circa metà delle emissioni totali. Il veicolo pesante stradale, rileva l’organizzazione, è responsabile del 51% delle emissioni rilasciate, per esempio, nel percorso di una spedizione cinese in consegna a Varsavia.

I mezzi a emissioni zero potrebbero drasticamente ridurre il peso climatico del trasporto su strada. Per questo, analogamente a quanto fatto per le auto, l’UE dovrebbe fissare al 2035 la data di phase out per i camion con motore endotermico.

Si favorirebbe, così, una crescente penetrazione di questi mezzi sul mercato, determinando già nel 2030 una riduzione dell’11% delle emissioni inquinanti dalla logistica su gomma. Il calo raggiungerebbe quota 48% cinque anni più tardi.

La proposta delle aziende a Bruxelles

Alcune aziende, tra cui Siemens, Unilever, Maersk e PepsiCo, hanno chiesto a Bruxelles di fissare al 2035 il fine vendita di nuovi camion inquinanti. Questo obiettivo, sostengono le imprese, darebbe ai produttori di veicoli una prospettiva industriale certa.

Sarebbero anche stimolati ad aumentare la loro offerta di mezzi elettrici e a idrogeno verde. T&E condivide la medesima richiesta, concordando sull’ipotesi che tale decisione da parte della UE contribuirebbe alla diffusione di automezzi puliti per il trasporto merci.

«La soluzione più efficace e rapida che possiamo mettere in campo per la logistica su strada consiste nell’elettrificazione di questi trasporti», spiega Boraschi, «Anche nel comparto della movimentazione delle merci, infatti, i mezzi elettrici costituiscono la tecnologia più efficiente e meno emissiva tra quelle attualmente disponibili».

Numero verde ONA

spot_img
spot_img
spot_img

Consulenza gratuita

    Articoli simili