ITALIANI “RIMANDATI” SUL RICICLO DI PLASTICA. ANCORA TROPPO POCO PREPARATI IN FATTO DI RICICLO E BUONE PRATICHE. APPROFONDIMENTO SULL’ECONOMIA CIRCOLARE
In base a una ricerca, gli italiani sono ancora poco preparati in fatto di buone pratiche sul riciclo della plastica. Vivono ancora di falsi miti. Quindi, tutti “rimandati”.A dirlo è il sondaggio IPSOS presentato a luglio 2023 in occasione della X edizione dell’Ecoforum.
“In Italia nel 2023 è cresciuta la quota dei conoscitori dell’economia circolare, che arriva però solo al 45%. Nonostante questa percentuale sia in crescita, con un incremento del +5% rispetto a cinque anni fa, il 18% dei rispondenti al sondaggio dichiara di non averne sentito parlare. Il 34% dichiara invece di averne sentito parlare ma di non sapere di cosa si tratta, mentre il 3% l’ha addirittura confusa con un’altra disciplina”.
In Italia poca consapevolezza su riciclo e uso risorse
“Il corretto uso delle risorse e il riciclo rappresentano elementi fondamentali nella nostra società e costituiscono la base di uno stile di vita sostenibile, ma in Italia vi è ancora poca consapevolezza su questi temi. Sia dal punto di vista della formazione, che delle corrette pratiche da adottare. Tanto che appena il 48,6% della plastica immessa al consumo nel Paese viene poi riciclata”.
A spiegarlo è Levissima, azienda ambasciatrice dell’economia circolare grazie a Regeneration, progetto che promuove la sostenibilità, la valorizzazione delle risorse e la promozione del corretto riciclo. Da quest’anno peraltro tutte le bottiglie di acqua minerale di questa marca sono di plastica riciclata. In particolare, hanno almeno il 25% di R-PET.
Facciamo chiarezza: glossario breve
“Nonostante la sostenibilità e l’ecologia siano sempre più al centro dell’attenzione globale, c’è ancora molto da fare – spiega Levissima – soprattutto relativamente alla consapevolezza, con una scarsa familiarità rispetto ai temi legati al riciclo e alle pratiche ambientali”.
Ecco quindi l’idea di stilare un breve glossario per distinguere qualche termine.
- Riciclo vs. Riuso
Riciclare significa “utilizzare nuovamente materiali di scarto o di rifiuto di precedenti processi produttivi”. Il termine Riuso, invece, si riferisce alla possibilità di riutilizzare oggetti che non sono ancora diventati scarti o rifiuti, evitando che finiscano in discarica.
- Riciclato vs. Riciclabile
Con il termine “riciclato” si fa riferimento alla “materia prima seconda” ricavata da un processo di riciclo. Con “riciclabile”, invece, si intende la materia prima che, grazie a un processo di riciclo, può essere reimmessa nella produzione per realizzare nuovi prodotti.
- PET vs. R-PET
Esistono diversi tipi di plastica, ognuna con caratteristiche diverse. Con R-PET (Recycled polietilene tereftalato) si indica un polimero ottenuto attraverso processi di recupero e riciclo del comune PET post consumo utilizzato per contenere alimenti.
Si tratta di un materiale identico per qualità, sicurezza e resistenza al PET tradizionale, che è uno dei materiali migliori in grado di mantenere inalterate le caratteristiche uniche di purezza originaria dell’acqua minerale, garantendo che arrivi sulle tavole dei consumatori così come sgorga alla fonte. L’R-PET, inoltre, come il PET vergine, può essere riciclato innumerevoli volte.
Come conferire correttamente i rifiuti plastici?
Qualche accorgimento può invece essere utile per imparare a conferire correttamente i rifiuti plastici. Ad esempio, una delle domande che spesso ci si pone: la bottiglia deve essere schiacciata o accartocciata? È sempre meglio appiattirla per il lato lungo come una “sottiletta”, invece che accartocciarla dall’alto verso il basso. Ciò è importante per facilitare il lavoro dei macchinari per selezionare e dividere i rifiuti di plastica.
I tappi devono essere buttati insieme alle bottiglie o separatamente? La domanda nasce dal fatto che sono realizzati con plastiche diverse. Possono essere buttati insieme: esistono infatti apparecchiature in grado di dividerli in flussi separati negli impianti di smistamento.
La plastica deve essere pulita prima di essere gettata? Non serve che sia perfettamente pulita, perché gli impianti di selezione e riciclo prevedono anche una fase depurativa dei rifiuti e sono perfettamente in grado di smaltire piccole tracce di sporco. Tuttavia bisogna evitare che presenti residui di cibo grossolani.