DOMANI 24 FEBBRAIO ALLE 9 AL TEATRO RADAR DI MONOPOLI (BARI) SARÀ PROIETTATO “TRASH – LA LEGGENDA DELLA PIRAMIDE MAGICA”. IL FILM D’ANIMAZIONE APPRODA AL SUDESTIVAL KIDS 2023 PER INSEGNARE AI BAMBINI L’IMPORTANZA DEL RICICLO E LA CURA DELL’AMBIENTE
I bambini sono creature straordinarie, nascono liberi, privi di sovrastrutture e pregiudizi, puri come l’acqua di un torrente di montagna. I bambini sono il nostro futuro ed è solo grazie a loro e agli insegnamenti che si elargiscono che il mondo ha possibilità di cambiare e migliorare.
I bimbi sono in grado di provare vera compassione, di emozionarsi e piangere di fronte alle situazioni che li colpiscono, di mostrare gentilezza.
I piccoli non conoscono il razzismo e hanno un’innata abilità nell’apprendimento. Le menti dei bambini si possono plasmare, perché partono da zero, sono tabula rasa.
Quindi, partendo da questa verità, perché non insegnare ai futuri adulti il rispetto per l’ambiente con un canale semplice ma efficace?
“Trash”, l’importanza del riciclo in un film d’animazione
È con questa idea che il Sudestival KIDS 2023 ha deciso di proiettare il film di animazione digitale italiano “Trash – La leggenda della piramide magica”, il 24 febbraio alle 9 presso il teatro Radar di Monopoli, in provincia di Bari.
Si tratta del quarto appuntamento per la sezione bambini del Sudestival, curata da Marino Guarnieri, regista, animatore, illustratore e presidente ASIFA Italia (Associazione degli autori e dei professionisti dell’animazione italiana).
“Trash” è la prima opera di Luca Della Grotta e Francesco Dafano, prodotto dalla società di produzione cinematografica Al One con il sostegno del MiBAC. Questo film ha l’obiettivo di insegnare ai bambini (e si spera anche agli adulti) il potere del riciclo.
“Trash – La leggenda della piramide magica”
I protagonisti della storia sono Slim, una logora scatola di cartone, e Bubbles, una bottiglia ammaccata. Quando si trovano per terra al mercato, destinati a finire nella spazzatura, incontrano Spark, la confezione vuota di una batteria.
Spark ha uno strano tatuaggio: il simbolo del riciclo. In quel disegno, i due protagonisti riconoscono l’icona della “piramide magica”. Si tratta dell’unico luogo in cui i gli oggetti buttati possono trovare una seconda vita.
Allora Slim, Bubbles e Spark, con altri rifiuti, si mettono in cerca della tanto agognata piramide. Durante il viaggio incontrano alcuni formidabili alleati, ma devono evitare terribili nemici.
Riciclo e rispetto per l’ambiente al Sudestival KIDS 2023
È così, grazie a questa storia, che rispetto e cura dell’ambiente diventano protagonisti del Sudestival KIDS 2023, mettendo in primo piano il tema del riciclo attraverso un film di animazione.
Arrivare a conoscere la “magica piramide”, la struttura per raccogliere e differenziare i rifiuti, è quindi l’obiettivo dei personaggi e degli spettatori, che avranno modo di imparare l’amore per l’ambiente e l’importanza del riciclo, immedesimandosi nei protagonisti.