giovedì, Gennaio 16, 2025

“Alla ricerca dei beni comuni”, la seconda fase del progetto

Ultime News

DARE UN VOLTO NUOVO ALL’ITALIA DELLE TANTE REALTÀ LOCALI, L’ASSOCIAZIONE ITALIA NOSTRA ACCOGLIE LA SFIDA

È partita con un seminario via web da Campobasso la seconda fase laboratoriale del progetto “Alla ricerca dei beni comuni”.

Questa fase segue quella formativa che si è conclusa con la realizzazione di ben 56 video, tutti dedicati ai temi cari a Italia Nostra, l’associazione promotrice del progetto.

I video trattano argomenti come la tutela ambientale, i parchi, la conservazione e la valorizzazione del patrimonio culturale, l’attivazione dei territori per il recupero delle aree interne e dei borghi, i centri storici delle città.

Costituiscono uno strumento di formazione fondamentale per chiunque si voglia impegnare nella difesa del patrimonio culturale del Paese. I video sono fruibili tutti gratuitamente sul canale YouTube di Italia Nostra.

Il progetto è stato realizzato con il finanziamento del ministero del Lavoro e delle Politiche sociali a favore del III settore, al fine di sensibilizzare le persone sul tema dei beni comuni.

Italia Nostra svolge una funzione fondamentale nella concreta attuazione della sussidiarietà orizzontale tra cittadini e amministrazioni prevista dall’art. 118 della Costituzione.

La seconda fase del progetto

Si svolge in presenza la seconda fase volta alla diffusione delle azioni di conoscenza, tutela e salvaguardia dei beni culturali, indirizzate alle comunità locali di riferimento.

La risposta è stata estremamente calorosa e numericamente importante. Infatti, sono oltre 400 i partecipanti per le 19 sezioni (e le loro aggregate) dislocate sull’intera penisola. 

Da nord a sud, isole comprese, le comunità hanno potuto mettere a fuoco iniziative, progetti, percorsi ed eventi da realizzare nei prossimi mesi, tutti finalizzati al recupero di beni ambientali e culturali dimenticati, da proteggere, da riscoprire e amare. 

L’entusiasmo dei partecipanti ai laboratori in presenza ha contagiato il team di professionisti coinvolti nell’iniziativa e coordinati dal Prof. Adriano Paolella e si attendono ora i riscontri progettuali. 

Si rifletterà concretamente sulle attività da mettere in campo per raggiungere gli obiettivi prefissati, ma anche sulle criticità da affrontare, sui soggetti da coinvolgere, sulle forze e sui materiali che già si hanno a disposizione.

marchio progetto

Video pillole realizzate nella fase formativa

MODULO 1

Carlo BLASI – “La conservazione della natura” – YouTube

Maria Roberta DAL MAS – “I beni architettonici e paesaggistici” – YouTube

Giovanni DAMIANI – “Il paesaggio e l’acqua” – YouTube

Maria Teresa IAQUINTA – “Beni comuni e convenzione di Faro” – YouTube

Raniero MAGGINI – “Tutela attiva dell’ambiente” – YouTube

Andrea MASULLO – “Il clima” – YouTube

Giovanni MINUTOLI – “La conservazione dei beni storico artistici” – YouTube

Adriano PAOLELLA – “Comunità e risorse” – YouTube

MODULO 2

Antonella CAROLI – “L’impegno di Italia Nostra per l’Archeologia Industriale – Portuale” – YouTube

Roberta Maria DAL MAS – “Rilettura dello spazio architettonico, dei percorsi liturgici” – YouTube

Luigi DE FALCO – “La pianificazione del paesaggio storico e del paesaggio naturale” – YouTube

Daniela ESPOSITO – “Le rovine degli insediamenti fortificati medievali nella Campagna Romana” – YouTube

Stefania LANDI – “Centri storici fortificati e architettura vernacolare. Casi studio” – YouTube

Emanuele MONTINI – “L’evoluzione dei beni comuni nei secoli” – YouTube

Mario PASQUALETTI – “Il ruolo e le finalità della Fondazione Pisa” – YouTube

Ginevra ROSSI – “I custodi della Storia: conventi e monasteri soppressi a Mantova” – YouTube

Carlo TOGLIANI – “Storia e manufatti della bonifica meccanizzata in territorio mantovano” – YouTube

MODULO 3

Andrea ARRIGHETTI – “Il volontariato nei beni culturali” – YouTube

“La progettazione partecipata” – Agnese BERTELLO – YouTube

Maurizio CAPELLI – “La valorizzazione dei borghi per l’Associazione Borghi Autentici d’Italia” – YouTube

Valentina CONDÒ – “La Carta della Partecipazione” – YouTube

Fausto DE STEFANI – “Un Paesaggio da rispettare” – YouTube

M. G. Ferrari, E. Bocci, L. Rombai – “Geografie storico-culturali: Beni Comuni e Paesaggi” – YouTube

Luigi FRESSOIA – “Piccoli borghi” – YouTube

Francesco GAGLIANESE – “La figura del progettista sociale” – YouTube

Ebe GIACOMETTI – “Cultura e sociale per un’identità futura” – YouTube

“La distruzione dei beni culturali” – Andrea GRIGOLETTO – YouTube

Anna GUARDUCCI – “Il paesaggio della bonifica idraulica e i suoi elementi” – YouTube

Cesare LASEN – “Le vere risorse del pianeta: Natura e Biodiversità” – YouTube

Annalisa MANDORINO – “I diritti dei cittadini” – YouTube

Maria Paola MORITTU – “La finzione ecologica ai tempi del PNRR: ambiente contro paesaggio” – YouTube

Rossano PAZZAGLI – “Paesi e paesaggi delle aree interne” – YouTube

Livia POLEGRI – “L’agrobiodiversità come bene comune” – YouTube

Nicola PROZZO – “Cambiamenti climatici e biodiversità” – YouTube

M. G. Ferrari, E. Bocci, L. Rombai – “Geografie storico-culturali: Beni Comuni e Paesaggi” – YouTube

Oreste RUTIGLIANO – “L’aggressione ai beni culturali minori e al paesaggio storico” – YouTube

Domenico SANINO – “I canali irrigui cuneesi” – YouTube

Sergio VELLANTE – “Paesaggio e sostenibilità nello scenario ecologico” – YouTube

MODULO 4

Andrea BAFFONI – “Beni comuni tra salvaguardia e valorizzazione. L’arte ambientale” – YouTube

Maya BATTISTI – “L’esperienza del Progetto Patto Aterno” – YouTube

Letizia BINDI – “I patrimoni immateriali come beni comuni ed elementi di mediazione culturale” – YouTube

Elena BOCCI – “Piccoli borghi e il turismo intergenerazionale” – SEMINARIO – YouTube

Massimo BOTTINI – “Parchi delle rimembranze e Colonie marine” – YouTube

Lina CALANDRA – “I sogni del territorio come beni comuni” – YouTube

Cesare CROVA – Italia Nostra e l’opera delle Associazioni nella tutela e valorizzazione – YouTube

Paola DI FELICE – “Alcuni musei minori abruzzesi” – YouTube

Cosimo D. DI PEDE, Vito EPIFANIA – “Sulla cura della città. L’esempio della piattaforma Care For” – YouTube

Maria Gemma GRILLOTTI DI GIACOMO – “Paesaggi rurali storici: beni comuni per lo sviluppo locale” – YouTube

Maria Rosaria IACONO – “La Lista Rossa di Italia Nostra” – YouTube

Prospero (Rino) LOMBARDI – “Quando il vento racconta una città” – YouTube

Giovanni MINUTOLI, Andrea ARRIGHETTI, Raniero MAGGINI – “Il restauro dei Bagni di Petriolo” – YouTube

Francesco MARINELLI – “Il patrimonio immateriale” – YouTube

Matteo MASSARA – “La rete ecologica della Provincia di Cuneo” – YouTube

Luiz OOSTERBEEK – “Volontari nel patrimonio culturale alla luce della Convenzione di Faro” – YouTube

Adriano PAOLELLA – “Alcune considerazioni sulla partecipazione” – YouTubeFrancesco PORCELLI – “Tecnologia e scienza applicata allo studio dei beni culturali” – YouTube

Numero verde ONA

spot_img
spot_img
spot_img

Consulenza gratuita

    Articoli simili