REWILDING È IL TERMINE INGLESE DI RINATURALIZZAZIONE, OSSIA RISTABILIRE I PROCESSI NATURALI PER RIPARARE GLI ECOSISTEMI DANNEGGIATI DALL’UOMO. «È UN MODO DI AFFIDARSI, DI NUOVO, ALLA NATURA», COME HA SCRITTO ISABELLA TREE IN “WILDING: THE RETURN OF NATURE TO A BRITISH FARM” (WILDING. IL RITORNO DELLA NATURA IN UNA FATTORIA BRITANNICA)
La giornalista e autrice inglese racconta nel suo libro la storia dell’“esperimento Knepp”. Isabella Tree e suo marito Charlie Burrell hanno introdotto sul terreno argilloso e improduttivo di una loro tenuta a Knepp (West Sussex, Inghilterra) animali al pascolo in libertà.
E hanno lasciato che fosse la natura a creare nuovi habitat per la fauna selvatica. In poco più di un decennio, racconta l’autrice, Knepp ha visto aumentare in maniera straordinaria il numero di esemplari di animali selvatici. E il terreno agricolo, tutto da solo, da degradato è tornato a essere un ecosistema pieno di vita.
Il Rewilding approda in Sicilia
In Europa è attivo un movimento di Rewilding incoraggiante e in Sicilia sarà promosso grazie a un progetto primo del suo genere. Infatti, Astrid Natura e Rewildfires con il supporto del Sicily Environment Fund (SEF) ha organizzato un corso di Rewilding Guide Training. La selezione è indirizzata alle guide naturalistiche siciliane, per la quale saranno valutati quindici partecipanti provenienti da tutta la Sicilia.
Esso mira a incentivare un’economia basata sulla natura nel settore dell’ecoturismo e l’adozione di approcci citizen science ossia di scienza partecipata. Obiettivo contribuire alla preservazione della biodiversità del territorio e di incentivare le pratiche rurali tradizionali del posto.
Esperti internazionali condurranno un webinar aperto a tutti dedicato al turismo basato sulla natura e il suo ripristino.
Le attività di Rewilding
Gli utenti, grazie al software Cyber Tracker, potranno raccogliere informazioni e creare un database per la corretta gestione del territorio, la prevenzione degli incendi e le future misure di Rewilding sull’isola.
Il team di Astrid Natura, composto da biologi, divulgatori e guide naturalistiche affiliate a FederEscursionismo Sicilia, è attivo per sensibilizzare la gente sulla protezione della natura attraverso attività didattiche, di divulgazione, di formazione ed escursionistiche.
Rewildfires, invece, è l’organizzazione che affronta il problema degli incendi in Sicilia. Pertanto promuove il Rewilding e i sistemi di pascolo per favorire un impatto rigenerativo.
Le attività includono: community building, formazione delle capacità professionali, monitoraggio e raccolta dati, comunicazione e ricerca scientifica, ripristino degli habitat.
Il Sicily Environment Fund è un fondo per l’ambiente che raccoglie fondi per finanziare progetti di conservazione in Sicilia. Il SEF è parte del Conservation Collective, una rete di fondazioni ambientali che opera a livello locale in varie aree del mondo.
Per candidarsi alla selezione clicca qui. La data di scadenza per l’invio delle candidature è il 15 giugno 2023.
Per ulteriori informazioni contatta: Luisa Sausa sausa.luisa@gmail.com