LO SVILUPPO ECONOMICO DELLA PUGLIA, RINASCE ATTRAVERSO NUOVE ATTIVITÀ IMPRENDITORIALI NEI CENTRI STORICI. A SUPPORTO DI QUESTI, LE NUOVE AGEVOLAZIONI ECONOMICHE A COMMERCIANTI, ARTIGIANI E PROFESSIONISTI DELLA CULTURA E DELL’ARTE, PER CREARE I SERVIZI A CITTADINI E TURISTI
Con l’approvazione delle nuove agevolazioni economiche ai commercianti, agli artigiani, ai professionisti, per realizzare i servizi ai cittadini e ai turisti, si può contribuire in modo autonomo, privato e indipendente, singolo o associato, alla rinascita delle Zone Commerciali nei Centri Storici delle città di Puglia.
Le norme e i finanziamenti economici agevolano gli interventi per il settore agroalimentare, artigianale, commerciale e i servizi alla persona, realizzabili avviando progetti integrati agevolati sia per l’acquisto del singolo immobile o del sito per un immobile da costruirsi sia con il contratto di affitto di un immobile già esistente.
Con i finanziamenti si potranno realizzare opere edili, oppure acquistare impianti, tecnologie, macchine e apparecchiature per l’innovazione delle attività.
E ancora, possono essere finanziate anche Associazioni Culturali Artistiche e Creative, affiancate da servizi innovativi connessi alle libere professioni, a supporto della gente del posto e del turismo.
Presentando le richieste di progetti finanziabili, si ha l’opportunità di effettuare un salto di qualità, migliorando i servizi, inserendo nuove competenze specifiche, avviando nuovi servizi ai cittadini e ai turisti.
I sostegni reali degli investimenti, consentono il miglioramento della gestione dell’attività e l’adozione di nuovi modelli di sviluppo economico, nonché l’inserimento di giovani risorse.
Promuovere la presenza e l’occupazione delle nuove generazioni
Infine, l’accesso al credito agevolato, si sostengono i ruoli delle attività a livello comunale, provinciale e regionale, per migliorare la competitività commerciale. Si promuove, così, la presenza e l’occupazione anche e soprattutto delle nuove generazioni.
I contributi sono concessi per favorire la crescita complessiva delle attività, sostenendo i progetti sotto il profilo economico, sociale e ambientale, associando all’ampliamento e al potenziamento delle attività, la stabilità sociale, l’attrattività commerciale e l’apertura al mercato locale e territoriale.
Centri storici sostenibili con le attività commerciali all’aperto raggiungibili a piedi o in bicicletta
Centri storici sostenibili con le gallerie commerciali all’aperto raggiungibili a piedi o in bicicletta. Diminuisce notevolmente l’impatto del traffico automobilistico e, quindi, l’inquinamento dell’aria.
La novità del Borgo commerciale, già sperimentato in molte altre città d’Italia, risiede nella possibilità di localizzare le attività, una a fianco dell’altra, al piano stradale. Tanto da creare, tra vie principali e secondarie, vere gallerie commerciali all’aperto, composte da negozi, attività artigianali, professionali e servizi. E da soddisfare le necessità quotidiane di cittadini e turisti, contribuendo a costruire la sicurezza ambientale delle strade e delle piazze.
Finanziamenti con fondo perduto sino al 50%
Un nuovo modo per rinnovare le attività, i negozi e i servizi, tutti finanziabili con un fondo perduto sino al 50%, con la Legge attiva nella Regione Puglia (BUR, Regione Puglia – n. 12 del 8/2/2024 n. 9499 – determinazione del dirigente sezione competitività – 6/2/2024, n. 89 – PR FESR-FSE + 2021/2027 – Assi Prioritari I – “Competitività e Innovazione” e II – “Economia verde” – Pacchetti Integrati di Agevolazione per Micro e Piccole Imprese”, attivando un vero, recupero urbano, fondato sulle attività di vicinato.
I “Borghi commerciali” luoghi di incontri quotidiani e di scambi sociali ed economici
Cogliendo questa opportunità economica e urbanistica dei nuovi Borghi commerciali, la parte storica delle città diventa anche luogo di incontri quotidiani e di scambi sociali ed economici.
Partecipando a questi progetti, in modo privato e indipendente, ogni singolo cittadino può contribuire personalmente a fondare una nuova e rinnovata comunità. Collettività in cui poter sviluppare la vita sociale, le relazioni umane e i rapporti personali. E riscoprire le Storie delle città della Puglia, attraverso una conoscenza visiva e diretta, ricostruendo una dimensione storica e sociale, in una delle più antiche regioni dell’Italia.