sabato, Gennaio 18, 2025

Motori marini eco-performanti Made in Puglia a Cannes

Ultime News

SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE E SICUREZZA CON IL PROGETTO SU MOTORI MARINI ECO-PERFORMANTI DI BLOCKCHAIN PRESENTATO ALLO YACHTING FESTIVAL DI CANNES

Il refrain dell’usato sicuro, utilizzato per molti anni nella compravendita di automobili, è ora un prodotto certificato Made in Puglia.

Il progetto green sui motori marini di Blockchain AS Sea 4.0, il primo italiano nel settore della componentistica nautica, è stato lanciato durante lo Yachting Festival di Cannes.

Il Festival ha preso il via il 6 settembre e proseguirà fino a domenica 11. Blockchain è un registro digitale pubblico che contiene tutte le info sul sistema di propulsione. Il progetto sarà poi presentato ufficialmente dal prossimo 22 settembre anche al Salone Nautico di Genova.

Dalla Puglia, dunque, parte un progetto d’eccellenza che metterà in evidenza le soluzioni eco-performanti. Queste sono state sviluppate per ridurre l’impatto ambientale dell’industria nautica sul mare e sugli ecosistemi marini.

Non sarà trascurato, inoltre, il fronte della catena delle transazioni, degli interventi, della certificazione delle emissioni e dell’impatto ambientale dei singoli motori (il cosiddetto LCA).

Progetto green sui motori marini, a Cannes l’esempio dell’azienda Labruna AS

Sarà AS Labruna, azienda monopolitana leader nella propulsione elettrica e ibrida nel settore della nautica, a rappresentare a Cannes la sostenibilità ambientale.

«Compiamo una scelta di Ecosostenibilità a 360 gradi – commenta Massimo Labruna CEO dell’azienda di Monopoli (BA) – a cominciare dalla presenza phygital all’interno del Yachting Festival. Presenteremo tutta la gamma E-Vision e il progetto di Blockchain, mettendo insieme atomi e bit».

AS Labruna, infatti, accoglierà nel proprio stand i visitatori e li inviterà ad utilizzare appositi visori 3d e totem multimediali. Attraverso questi, ci si potrà immergere in una realtà aumentata che racconterà prodotti e processi.

«L’obiettivo – spiega Labruna – è ridurre anche in questo caso le emissioni di CO2, riducendo la movimentazione e il trasporto di materiali. Intendiamo annullare quasi del tutto la componente cartacea. Vogliamo mettere in evidenza, a cominciare dalla nostra esposizione, la filosofia di un’azienda che ormai da alcuni anni persegue la sostenibilità in tutti i sensi».

Grazie a questo progetto, la campionaria francese ha attribuito all’azienda pugliese AS Labruna il logo “Green Route”. Il sigillo ha lo scopo di mettere in evidenza le soluzioni eco-performanti sviluppate per ridurre l’impatto ambientale dell’industria nautica sul mare e gli ecosistemi marini.

Numero verde ONA

spot_img
spot_img
spot_img

Consulenza gratuita

    Articoli simili