giovedì, Dicembre 7, 2023

Promuovere la montagna con il “Verona Mountain Film Festival”

Ultime News

“VERONA MOUNTAIN FILM FESTIVAL” È LA MANIFESTAZIONE DEDICATA ALLA MONTAGNA IN CORSO DI SVOLGIMENTO NELL’AUDITORIUM DEL PALAZZO VERONESE DELLA GRAN GUARDIA 

Promuovere la montagna con una iniziativa interamente dedicata all’alpinismo, alle esplorazioni e alle arrampicate è quanto previsto dalla settima edizione del “Verona Mountain Film Festival”.

In corso di svolgimento nell’Auditorium del palazzo della Gran Guardia, il Festival del Veneto è promosso dalle sezioni CAI (Club Alpino Italiano) di Verona. Ma anche dalle sezioni Verona Cesare Battisti, San Bonifacio, dal Gruppo escursionistico alpinistico di Zevio e dal Gruppo Alpino Scaligero Verona.

La manifestazione fa parte del Circuito “Spirit of the mountain”. Si articola in cinque serate, dal 21 al 25 febbraio prossimo, presentate dal presidente del Festival Roberto Gualdi.

Sotto la direzione artistica di Associazione Montagna Italia, si intende promuovere la montagna attraverso un concorso cinematografico e fotografico, la musica, gli eventi, gli ospiti.

L’ingresso è gratuito, a testimonianza dell’attenzione che gli organizzatori vogliono riservare agli appassionati di montagna e di cinema, ai cittadini e ai turisti.

Verona Mountain Film Festival, il programma

La serata inaugurale di martedì 21 febbraio ha visto l’esibizione del Coro Scaligero dell’Alpe del CAI di Verona. Nella serata finale di sabato 25 febbraio, invece, sarà proposto il concerto “C’è Morricone nell’aria”.

Parteciperanno il soprano Silvia Lorenzi, Paolo Favini al sax, Irene Alzani al violoncello e Giovanni Colombo alle tastiere. I referenti del Banco Bpm, partner del Festival, saranno presenti il 23 febbraio per un saluto istituzionale. Il 25 febbraio consegneranno il Premio Città di Verona a Ralf Dujmovits, uno dei più esperti alpinisti e guide alpine d’alta quota del mondo.

Altri momenti salienti del Festival

Giovedì 23 febbraio il fotografo Silvano Paiola presenterà il suo libro fotografico dal titolo “10 anni con i lupi dei monti Lessini”.

Venerdì 24 sarà presente l’associazione Donne di Montagna, una realtà fondata nel 2018 da Marzia Bortolameotti per raccontare la montagna in chiave femminile.

Sabato 25 si svolgerà la cerimonia di premiazione dei concorsi cinematografico e fotografico del Festival, alla presenza dei partner dell’evento. 121 sono i film iscritti a questa edizione, giunti da sedici nazioni del mondo

Quindici i film selezionati da proiettare nelle serate del Festival. Ventidue gli scatti del concorso fotografico promosso dalla Fondazione Giorgio Zanotto.

Tre sono i film fuori concorso: “ITALIA K2”, di Marcello Baldi, Italia; “77 giorni” di Hantang Zhao, Cina; “The last mountain” di Dariusz Załuski, Pakistan.

Numero verde ONA

spot_img
spot_img
spot_img

Consulenza gratuita

    Articoli simili