IN UN MOMENTO IN CUI L’IMPEGNO AUTENTICO PER L’INCLUSIONE SOCIALE DELLE PERSONE CON DISABILITÀ È DI PRIMARIA IMPORTANZA, UN GRUPPO APPASSIONATO COMPOSTO DA GENITORI DI RAGAZZI CON DISABILITÀ, PROFESSIONISTI DEL SETTORE E OPERATORI, SI UNISCE PER PRESENTARE IL “PROGETTO INCLUSIONE – BARI 2024”. LA PRESENTAZIONE DI QUESTO PROGRAMMA, APERTO A TUTTA LA COMUNITÀ BARESE, AVVERRÀ NEL CORSO DI UN EVENTO FISSATO PER IL 1° FEBBRAIO 2024 ALLE 17:30 AL TEATRO DI CAGNO, AL NUMERO 320 DI CORSO ALCIDE DE GASPERI
Punti centrali del programma
Il nucleo del progetto si concentra su aspetti chiave per promuovere l’inclusione nelle sfere dell’istruzione, dello sport, del tempo libero e del lavoro. L’obiettivo principale è sviluppare una rete sociale e amministrativa che dia voce a coloro che troppo spesso sono stati trascurati.
Promotori del progetto
Tra coloro che promuovono questa iniziativa troviamo la dottoressa Simona Tundo, pedagogista e referente tecnico-scientifico della Rete ICF degli Istituti scolastici di Bari, insieme con Vito Spadavecchia, genitore di un ragazzo autistico.
Spadavecchia è attivamente coinvolto da tempo in iniziative volte a sensibilizzare e promuovere l’inclusione sociale delle persone con disabilità nella città di Bari. Oggi è il presidente di un’associazione di promozione sociale, Il Mito di Efesto, dedicata alle questioni legate alla disabilità, che coinvolge genitori di ragazzi con disabilità e professionisti del settore.
Ispirati da un motto internazionale
I promotori della manifestazione hanno tratto ispirazione dal motto internazionale “Niente su di Noi, Senza di Noi”, del Movimento per i diritti delle persone con disabilità. Questo motto riflette la necessità di coinvolgere attivamente le persone con disabilità in tutti i processi decisionali che le riguardano.
Presentazione dell’evento
L’incontro rappresenta un’opportunità unica per i cittadini, le famiglie, le associazioni e gli addetti ai lavori di approfondire la conoscenza del programma. L’evento inizierà con l’esibizione del gruppo “Yoga per la Felicità”, che introdurrà la serata con un momento di riflessione e positività.
Partecipazione attiva
Si incoraggia la partecipazione attiva, con particolare attenzione all’ascolto delle idee e delle preoccupazioni della comunità. Sarà possibile interagire con i promotori del progetto, che presenteranno anche chi desidera candidarsi alle prossime elezioni comunali.
Modalità di partecipazione
La partecipazione all’evento è gratuita ma si consiglia di registrarsi inviando una mail a
progettoinclusionebari2024@gmail.com
L’invio della mail non solo garantisce la registrazione all’evento, ma consente anche all’organizzazione di condividere tutte le informazioni e la documentazione relative al progetto, preparando il terreno per gli incontri successivi.
Il “Progetto Inclusione – Bari 2024” rappresenta un’opportunità concreta per costruire un futuro più inclusivo. Si invitano, pertanto, tutti i cittadini di Bari a partecipare e ad abbracciare questo progetto per un cambiamento positivo.