giovedì, Marzo 20, 2025

Nozze d’argento per gli orsi andini

Ultime News

A volte, presi dalla quotidianità della vita, dimentichiamo quanto la natura sia stata generosa con noi, donandoci questi splendidi animali. La stessa natura che abbiamo deturpato e che dovremmo tutelare.

Record di Longevità in Italia per gli orsi del Parco Natura Viva

L’orso dagli occhiali, chiamato così per il colore bruno del suo pelo, che diventa più chiaro intorno agli occhi, vive tra le foreste delle Ande ed è l’unico esemplare del Sud America. Questo perché, la deforestazione, lassù, nel giro di vent’anni, ha provocato un declino della specie del 30%: la distruzione dell’habitat e la cattura dei piccoli orfani di madri, uccise dai bracconieri, sono le maggiori minacce che questi animali devono affrontare.

Il Parco Natura Viva

Il Parco Natura Viva di Bussolengo, che ospita le specie minacciate, si occupa in particolare della tutela e della sopravvivenza di questi animali a rischio e, di conseguenza, della conservazione della biodiversità. Inoltre, sostiene da anni le attività in campo condotte in Ecuador dell’Andean Bear Foundation.
Luis e Bahia, la coppia più matura di orsi andini che viva in ambiente controllato, taglia il traguardo delle “nozze d’argento” e celebra 25 anni di vita insieme, al Parco Natura Viva di Bussolengo.
 In un quarto di secolo, i due – vulnerabili di estinzione secondo IUCN – hanno cresciuto due figli divenuti a loro volta genitori, hanno sostenuto i malanni passeggeri l’uno dell’altra e hanno condiviso tronchi per arrampicarsi, cibo e giacigli. Unici a vivere in Italia, oggi trascorrono insieme l’età di un’indiscussa vecchiaia che segna sul calendario della vita di entrambi 27 anni. E dimostrano che anche nel regno animale, smussare gli angoli, prendersi i propri spazi e provare a comprendersi, siano gli ingredienti segreti di una lunga vita insieme.

Primato in Italia

orsi Luis e Bahia al Parco Natura Viva di Bussolengo. “Si tratta di un primato non da poco, se consideriamo che in natura gli orsi andini hanno un’aspettativa di vita di 20 anni”, spiega Caterina Spiezio, responsabile del settore ricerca e conservazione del Parco Natura Viva.  La loro unione non si è mai sciolta, nemmeno di fronte alla fragilità di lei, all’epoca della nascita dei loro due figli. Quando nel ’98 e nel 2007 nacquero Balù e Tunk, Bahia si dimostrò molto battagliera nei confronti di Luis, stando sulla difensiva, nell’intento di proteggere i propri piccoli.
 “Non fu facile per lui comprenderlo, ma il tempo e un intenso programma di arricchimenti, pensato per tranquillizzare lei e intrattenerla nella scoperta di nuovi oggetti, permise ai due di acquisire un rinnovato equilibrio”.

 Poi, il carattere di lui, le ha anche insegnato a trarre vantaggio da situazioni apparentemente sfavorevoli. Mentre Luis solitamente si arrampica in cima ai tronchi per recuperare oggetti o delizie, lei attende alla base del tronco senza fare fatica, aspettando che cada qualcosa. Viceversa, Luis ha imparato a dover pazientare quando Bahia ne rifiuta le insistenti attenzioni: il nido nel reparto interno è sempre disponibile e se lei ha bisogno di un po’ di solitudine, lui non può far altro che impiegare il proprio tempo in altre attività.
Un equilibrio che offre stabilità e serenità, guadagnato grazie alla loro volontà e al supporto che lo staff ha sempre garantito loro.

Se ci fermiamo a osservare il comportamento di questi due animali possiamo ritrovare l’innocenza, l’amore, la spontaneità e renderci conto di quanto possano insegnarci.
Dobbiamo preservare la natura e ciò che ci ha dato, proteggendo, così, anche noi stessi. Non solo perché stiamo distruggendo ciò che ci permette di vivere, di respirare, ma anche per far sì che la nostra vita non sia solo in bianco o in nero, ma si tinga di un arcobaleno di colori.

Numero verde ONA

spot_img
spot_img
spot_img

Consulenza gratuita

    Articoli simili