venerdì, Aprile 25, 2025

Prato tra le 100 città europee con impatto climatico zero

Ultime News

IL COMUNE DI PRATO È STATO SELEZIONATO DALLA COMMISSIONE EUROPEA TRA LE 100 CITTÀ DELL’UNIONE EUROPEA CHE PARTECIPERANNO ALLA MISSIONE “100 CITTÀ INTELLIGENTI E A IMPATTO CLIMATICO ZERO ENTRO IL 2030”, LA COSIDDETTA “MISSIONE CITTÀ”, PER LA QUALE SI ERANO CANDIDATE BEN 377 CITTÀ EUROPEE

Prato è stata scelta dalla Commissione UE per finanziare le strategie di carbon neutrality entro il 2030.

Nel biennio 2022-23, la “missione Città” potrà contare su circa 360milioni di euro di finanziamento dal programma Orizzonte Europa.

Saranno destinati ad avviare percorsi di innovazione per raggiungere la neutralità climatica entro il 2030.

Su 100 città europee selezionate, sono nove quelle italiane: Bergamo, Bologna, Firenze, Milano, Padova, Parma, Prato, Roma e Torino.

Città selezionate per la neutralità climatica

La missione prende le mosse dal contesto che vede il 75% della popolazione europea vivere in aree urbane. Queste consumano oltre il 65% dell’energia mondiale e rappresentano oltre il 70% delle emissioni di CO2.

L’adesione alla Missione metterà le città selezionate in prima linea nella transizione verso la neutralità climatica, come parte del Green Deal europeo.

Entro il 2030, le città selezionate diventeranno ecosistemi di sperimentazione e innovazione, al fine di ridurre consumi ed emissioni.

Le città pioniere saranno così di esempio a tutte le città europee per raggiungere l’impatto climatico zero entro il 2050.

La Commissione inviterà ora le 100 città selezionate a sviluppare dei “Contratti di Città per il Clima”, che includeranno un piano generale per la neutralità climatica in tutti i settori come energia, edifici, gestione dei rifiuti e trasporti, insieme ai relativi piani di investimento.

Questo processo coinvolgerà i cittadini, gli organismi di ricerca e il settore privato. Gli impegni chiari e visibili assunti dalle città nei Contratti di Città per il Clima consentiranno loro di impegnarsi con l’UE, le autorità nazionali e regionali e, soprattutto, con i propri cittadini per raggiungere questo obiettivo ambizioso.

Numero verde ONA

spot_img
spot_img
spot_img

Consulenza gratuita

    Articoli simili