IN OCCASIONE DELLA “GIORNATA MONDIALE DELLA TERRA”, I VOLONTARI DI PLASTIC FREE HANNO RACCOLTO, IN TUTTO IL PAESE, NELLO SCORSO WEEKEND, 231.387 CHILOGRAMMI DI PLASTICA E RIFIUTI DISPERSI NELL’AMBIENTE
Plastic Free Onlus ha raccolto, – da nord a sud dello Stivale – in un solo weekend, 231.387 chilogrammi di plastica e rifiuti dispersi nell’ambiente. È questo l’eccezionale risultato raggiunto dall’organizzazione di volontariato impegnatadal 2019 nel contrastare l’inquinamento da plastica.
330 gli appuntamenti di pulizia ambientale che si sono tenuti in contemporanea sabato e domenica scorsi – 22 e 23 aprile 2023 – per celebrare la Giornata Mondiale della Terra.
Quasi 20mila volontari sono entrati in azione per sensibilizzare concretamente cittadini, istituzioni e imprese sul grave problema dell’inquinamento causato dall’abbandono di rifiuti nell’ambiente.
“Siamo orgogliosi dell’impegno, della tenacia e della concretezza messa in campo dai nostri volontari – ha dichiarato Luca De Gaetano, presidente di Plastic Free Onlus –. Da nord a sud, siamo riusciti a liberare l’Italia da plastica e rifiuti dispersi dall’ambiente raggiungendo, nonostante il maltempo e le festività, un risultato eccezionale per il Pianeta. Il nostro impegno è costante e continuo – prosegue –. Ogni settimana siamo attivi in giornate di pulizia e sensibilizzazione, nelle scuole e nei Comuni nonché con il dialogo con le imprese affinché vi sia una vera transizione ecologica. Invitiamo tutti ad iscriversi sul nostro sito e a dare il proprio contributo d’amore concreto per l’ambiente. Un impegno e una attenzione costante oggi, ci permetteranno di avere un Pianeta domani”, conclude De Gaetano.
Un noto brand di auto, che sposa i valori di sostenibilità e attenzione dell’ambiente ha supportato l’evento. Il weekend dedicato alla Terra ha avuto anche un’ulteriore finalità benefica con la piantumazione di alberi grazie alla collaborazione con il media partner Treedom. Questa piattaforma è il primo sito al mondo che permette di piantare un albero a distanza e seguire la storia del progetto agroforestale a cui darà vita.
Le dieci Università intervenute all’iniziativa
L’iniziativa ha coinvolto attivamente anche dieci università italiane: Università degli Studi di Pavia; LUMSA Roma con sedi anche a Palermo e Taranto; UNICAL Università della Calabria di Rende (CS); Università degli Studi di Urbino – Carlo Bo; UNINT Università degli Studi Internazionali di Roma; Università degli Studi “Gabriele D’Annunzio” di Chieti/Pescara; Università degli Studi di Bari – Aldo Moro; Università del Salento con sede a Lecce; UNIPO Università del Piemonte Orientale; Istituto Universitario Salesiano di Torino dell’Università Pontificia Salesiana.
Nella galleria, solo una minima parte delle circa duemila foto postate dai volontari, dalle Alpi alla punta dello Stivale.












