martedì, Giugno 17, 2025

Parco Gallorose, la meta per le famiglie nel cuore della Toscana

Ultime News

IL PARCO GALLOROSE È UN’OASI VERDE NEI PRESSI DI LIVORNO, ORMAI DIVENTATA LA META IDEALE PER LE VACANZE IN FAMIGLIA. UN’OCCASIONE PER CONOSCERE E APPROFONDIRE LE PROPRIE CONOSCENZE DI FLORA E FAUNA DEI CINQUE CONTINENTI

Condividere un’esperienza insieme con tutta la famiglia e allo stesso tempo lanciare un messaggio di sensibilizzazione e tutela dell’ambiente.

Su questi principi è nato già da più di vent’anni il Parco Gallorose, nei pressi di Livorno. Un’oasi verde dove conoscere e ammirare specie animali e vegetali anche in via d’estinzione, oltre a flora e fauna che popolano i cinque continenti.

Parco Gallorose
Parco Gallorose: un’esperienza in Toscana adatta a tutta la famiglia

Il parco si propone come punto di riferimento grazie anche a diversi tipi di attività. Un’esperienza adatta a tutta la famiglia, anche a misura di bambino. Tra la campagna e il mare, nel cuore pulsante della Toscana, un luogo ideale per ogni stagione da apprezzare e conoscere.

Un parco tra natura, relax e divertimento

Il comune di Cecina incanta in ogni stagione i suoi visitatori, situato tra la campagna toscana e il blu del mare, nel cuore della costa degli Etruschi. Si trova in provincia di Livorno, dove il paesaggio regala scorci interessanti che potrebbero diventare punto di partenza di diverse escursioni adatte a tutta la famiglia. Ed è proprio in queste aree, più precisamente in località Cedrino, che è sorto nel 2001 il Parco Gallorose. Un’oasi verde che propone l’approfondimento e la conoscenza del ricco patrimonio faunistico dei cinque continenti, addirittura con la presenza di specie rare e alcune in via d’estinzione. Un parco dedicato al mondo animale, ma anche quello vegetale, che si pone l’obiettivo di tutelare la biodiversità in tutte le sue forme. In questo modo, contribuisce anche a diffondere una maggiore consapevolezza delle diversità naturalistiche che rendono il pianeta così speciale.

Il Parco Gallorose è un paradiso naturalistico che comprende oltre centocinquanta specie tra mammiferi e uccelli, tra specie domestiche e selvatiche. Quest’oasi verde si pone l’obiettivo di far conoscere tutte le specie viventi e i rapporti ecologici che intercorrono tra loro, in modo divertente e rilassante, rendendo l’esperienza accessibile a tutta la famiglia. Il percorso di visita si estende su una lunghezza di tre chilometri, che si suddividono ulteriormente in cinque zone che rappresentano i continenti, offrendo così l’occasione di fare un vero e proprio viaggio per il mondo.

Parco Gallorose
Il paradiso naturalistico rappresentato dal Parco Gallorose

Gli animali del Parco Gallorose

Sono oltre centocinquanta le specie presenti all’interno del Parco Gallorose. Questo è uno dei principali motivi per i quali è diventato la meta perfetta per le famiglie, trascorrendo una giornata a misura di bambino. Dai canguri alle bertucce, dalle antilopi più rare agli scoiattoli giganti, dai gatti di palude del Nilo alle zebre. Sono solo alcune delle specie presenti.

Sono, invece, gli uccelli che rappresentano la vera specialità del parco. Questo grazie alla presenza di cinque specie di gru, diverse specie di oche, galli selvatici, fagiani, cracidi, colombi, pappagalli, uccelli da preda, turachi, buceri, casuario, kokaburra.

Non manca nemmeno una fattoria nella grande oasi verde in cui si estende il parco naturalistico. Proprio qui sono ospitate specie domestiche come mucche pisane, cavallino di Monterufoli, maiale cinta senese, gallina livornese, oltre a tanti altri animali domestici provenienti da tutto il mondo.

La filosofia abbracciata dal parco si districa in tre importanti azioni: conservazione, educazione e ricerca. I visitatori, infatti, si avvicinano anche a luoghi geograficamente lontani attraverso la conoscenza del patrimonio faunistico. E attraverso ciò, si sensibilizzano alla conservazione e salvaguardia della biodiversità.

Parco Gallorose
Le specie volatili che popolano il parco naturalistico nella provincia di Livorno

Non solo animali, ma anche un grande patrimonio vegetale

Questi sono i tre punti cardine su cui si fonda il Parco Gallorose e che vengono trasmessi ai visitatori anche grazie all’organizzazione di eventi ed esperienze promosse da professionisti del settore. Tra le associazioni: Treedom, il primo sito che permette di piantare alberi a distanza e seguire online la storia, Volohasy-Bambù, un progetto di riforestazione a bambù e Nuova Area Protetta di Maromizaha, in Madagascar, che si occupa di tutelare flora e fauna. Ma oltre al ricco patrimonio faunistico, il Parco Gallorose permette anche di scoprire una ricca composizione floristica.

Percorrendo il palco, infatti, si vive quasi una sensazione primordiale con la presenza delle piante caratteristiche del cinque continenti. Le specie vegetali nostrane si alternano a varietà botaniche esotiche, organismi adattati ad ambienti estremi, fiori appariscenti e forme impensabili, oltre a specie relitte, che negli anni si sono estinte a causa dei cambiamenti climatici. Insomma, un luogo con un’atmosfera quasi magica, che vale la pena essere visitato.

Numero verde ONA

spot_img
spot_img
spot_img

Consulenza gratuita

    Articoli simili