giovedì, Aprile 24, 2025

Ottobre, mese dedicato a non vedenti e ipovedenti

Ultime News

OTTOBRE È IL MESE DELLA VISTA. IL LIONS CLUB INTERNATIONAL DEDICA INIZIATIVE VOLTE A MIGLIORARE LA VITA DELLE PERSONE NON VEDENTI E IPOVEDENTI. L’ASSOCIAZIONE, DOMENICA 8 OTTOBRE PROSSIMO, HA ORGANIZZATO UNA GIORNATA PER ESPLORARE LE ATTIVITÀ DEDICATE ALL’ASSISTENZA DELLE PERSONE AFFETTE DA CECITÀ. TRA QUESTE, L’ADDESTRAMENTO DEI CANI GUIDA. AD OGGI, SONO 2.286 I CANI GUIDA ADDESTRATI E CONSEGNATI

Il “Mese della Vista” si svolgerà nel segno della “gentilezza”, ha dichiarato il governatore del Distretto 108 IA1 Michele Giannone, con tante iniziative. Il Lions Club International, per esempio, si dedica anche a migliorare la vita delle persone non vedenti e ipovedenti. Persone che spesso devono affrontare oltre a difficoltà fisiche anche quelle finanziarie per garantirsi una quotidianità il più possibile vicina alla normalità.

Il Club Lions Distretto 108 IA1 ha organizzato una giornata per esplorare le attività dedicate all’assistenza dei non vedenti.

Infatti, domenica 8 ottobre prossimo, un autobus partirà da Torino alle ore 8:45 in direzione del Centro Cani Guida di Limbiate, dove si terranno dimostrazioni e si potranno conoscere i futuri cani guida.

Dopo il pranzo, il gruppo si sposterà al Centro Raccolta Occhiali Usati di Chivasso, dove è prevista una visita alle 16:30. Gli occhiali raccolti saranno destinati alle persone bisognose che non possono permettersi di comprarne di nuovi.

Adesioni da far pervenire entro il 2 ottobre a Cristina Trompetto, Referente Distrettuale del Service Cani Guida, Tel. 347 77703229 – email: cristromp@gmail.com

non vedenti

Il Servizio Cani Guida dei Lions Club

Il Servizio Cani Guida dell’organizzazione di club di assistenza è attivo dal 1959. Ad oggi la scuola del Club ha addestrato e consegnato a non vedenti 2.286 cani guida. Ogni anno ne consegna in media una cinquantina.

Con questa importante iniziativa, è scritto nella nota, vengono letteralmente “donati due occhi a chi non vede”, oltre alla tenerezza che un amico a quattro zampe porta nella vita di chi lo adotta. Ma ci sono ancora circa 130 non vedenti in lista d’attesa. Chi avesse necessità di fare richiesta per un cane guida può compilare un modulo presente sul sito internet del Lions Club.

Sul sito, sono disponibili diverse testimonianze di chi ha avuto in dono un cane guida e di come sostenere il progetto.

Il Servizio Cani Guida dei Lions seleziona famiglie volontarie da inserire nel programma Puppy Walker. A queste, il centro affiderà i cuccioli di razza Labrador da socializzare ed educare fino all’età di 12 mesi.

La Scuola provvederà, poi, a fornire ai volontari l’istruzione e l’attrezzatura necessaria, compreso mantenimento e visite veterinarie. Periodicamente la famiglia sarà visitata dal personale qualificato che si accerterà dei progressi compiuti dal futuro cane guida e cercherà di risolvere eventuali problemi che dovessero essere sorti fra un controllo e l’altro.

Trascorsi i dodici mesi, la famiglia dovrà essere riconsegnare il cane alla scuola. Qui sarà valutato e sottoposto a tutti i controlli sanitari per verificarne il perfetto stato di salute, prima di passare al “Programma di Addestramento”.

non vedenti

L’ASILO per i cuccioli dei futuri cani guida per non vedenti

Nel 2019 i Lions hanno realizzato l’ASILO: una struttura indispensabile per sopperire alla mancanza di famiglie disponibili. La sua inaugurazione è avvenuta il 23 novembre 2019 in occasione dei festeggiamenti del 60° anno di fondazione dell’associazione, alla presenza del Past Presidente Internazionale Lions Gudrun Ingvadottir e di autorità lionistiche e civili.

Per le famiglie interessate ad aderire il progetto, cliccare qui.

non vedenti

Il progetto “Libro Parlato”

Infine, il progetto “Libro Parlato” del Lions Club Verbania offre audiolibri, in prestito gratuito, per coloro che non possono leggere autonomamente. Grazie al supporto di oltre cento donatori di voce in tutta Italia, sono stati registrati su CD più di 10mila titoli.

Il servizio è esteso anche ad altre categorie di persone con difficoltà nella lettura. Come ammalati di Parkinson, Sclerosi Multipla e SLA, ragazzi down e persone dislessiche, persone ospedalizzate o in terapie prolungate.

Gli audiolibri possono essere scaricati sul computer, collegandosi al sito web, e anche ascoltati in streaming da tablet o smartphone.

Per la divulgazione e la distribuzione del “Libro Parlato”, i Lions Club hanno coinvolto biblioteche, istituti scolastici, case di cura e di riposo, strutture ospedaliere.

Numero verde ONA

spot_img
spot_img
spot_img

Consulenza gratuita

    Articoli simili