IL GIORNALE DELL’AMBIENTE ACCOGLIE L’INVITO DI “IDROGENO VERDE” E VI INVITA A TRASFORMARE L’8 LUGLIO IN UNA GIORNATA DI SENSIBILIZZAZIONE E TESTIMONIANZA CONCRETA PER LA TUTELA DEL MEDITERRANEO, IL “MARE NOSTRUM”
Una giornata per difendere i nostri mari, minacciati da inquinamento
Da anni l’ONU ha istituito la Giornata Internazionale del Mediterraneo, un appuntamento simbolico e urgente, spesso purtroppo confinato a convegni o dichiarazioni istituzionali. Questa volta, però, è necessario andare oltre.
La testata Idrogeno Verde, nella figura di Ennio La Malfa, coordinatore anche di Fondazione Aqua, vuole inviare attraverso la nostra testata un appello per coinvolgere i Comuni rivieraschi, affinché proprio dalle coste, dai porti, dai piccoli centri marinari, parta un messaggio forte e concreto: la tutela del mare riguarda tutti noi, ogni giorno.
L’appello ai Comuni che si affacciano sul Mediterraneo
Ogni Comune affacciato sul Mediterraneo è invitato a promuovere un gesto pubblico, anche simbolico, nella giornata dell’8 luglio:
- lanciare un fiore in mare all’alba, gesto di pace e memoria.
- coinvolgere cittadini, scuole, associazioni in una passeggiata ecologica o una raccolta di rifiuti sulla spiaggia.
- organizzare una mostra fotografica, una lettura pubblica della Carta dei Diritti delle Generazioni Future, un laboratorio per bambini sulla biodiversità marina.
- pubblicare sui canali istituzionali dati, testimonianze, immagini di ciò che è stato fatto, per costruire insieme una narrazione condivisa.

L’iniziativa sarà documentata e valutata da un comitato di esperti e, a ottobre, nella cornice del Senato della Repubblica, sarà conferito il Premio “NETHUNS” ai Comuni più virtuosi.
Uno strumento concreto: la scheda d’indagine per salvare il Mediterraneo
Anche tutti coloro che vanno per mare – diportisti, regatanti, pescatori, operatori turistici – possono contribuire in modo semplice ma prezioso.
È disponibile la Scheda d’Indagine sullo Stato di Salute del Mediterraneo, uno strumento di osservazione e monitoraggio, che raccoglie segnalazioni di: rifiuti galleggianti, plastiche, reti abbandonate; chiazze oleose o carburanti; comportamenti illeciti di imbarcazioni; fauna marina avvistata (delfini, balene, tartarughe); pesci morti, schiume sospette o altro.


Le schede vanno inviate via email alla Capitaneria di Porto competente oppure a:
mission.mediterraneo@virgilio.it
Il nostro giornale c’è. E voi?
Come testata giornalistica, ci impegniamo a promuovere questa iniziativa e a dare visibilità alle esperienze virtuose. Proponiamo inoltre la pubblicazione di un inserto speciale dedicato all’8 luglio, con approfondimenti, testimonianze, immagini e riflessioni sul Mediterraneo, cui potrete contribuire anche voi con i vostri racconti e progetti.
Concludiamo con un gesto semplice, ma potente
L’8 luglio, al sorgere del sole, documentate un gesto di pace, memoria e impegno. Un segno visibile che il Mediterraneo non è solo una cornice turistica, ma un cuore pulsante di vita, di cultura, di futuro.
Comuni, associazioni, cittadini: partecipate. Non lasciamo che questa Giornata scivoli via come le onde sulla riva. Facciamone un punto di svolta.
Per adesioni, invio materiali e segnalazioni: mission.mediterraneo@virgilio.it
SAVE THE DATE: 8 Luglio 2025 – Giornata Internazionale del Mediterraneo
