venerdì, Aprile 25, 2025

Open Gate, siti nucleari aperti 11 e 12 maggio

Ultime News

TORNA L’OPEN GATE DI SOGIN. NEL 2024 LE DATE PER L’APERTURA DEI CINQUE IMPIANTI NUCLEARI IN DISMISSIONE SONO 11 E 12 MAGGIO.

Sono attesi oltre 3.300 cittadini per la visita delle centrali nucleari in dismissione in Italia nei giorni dell’open gate. Nei giorni dell’11 e del 12 maggio saranno aperte al pubblico le quattro centrali di Trino, Caorso, Latina, Garigliano e, per la prima volta, l’impianto Itrec di Rotondella.

Siamo ormai alla quarta edizione di Open Gate, l’iniziativa con cui il gruppo societario statale che si occupa del decommissioning delle centrali nucleari italiane, nel fine settimana dell’11 e 12 maggio, aprirà le porte dei cinque impianti. L’evento, sospeso per l’emergenza sanitaria, torna dopo le precedenti edizioni del 2015, 2017 e 2019.

open gate
Un momento dell’Open Gate

Open Gate, quarta edizione: al via le iscrizioni online

A che punto siamo arrivati con lo smantellamento delle centrali nucleari? Fare il punto sullo stato del decommissioning nucleare è l’obiettivo dell’iniziativa. I cittadini potranno osservare con i proprio occhi gli ambienti delle centrali e capire come si stanno svolgendo le operazioni di smantellamento, accompagnati dagli esperti, che li guideranno zona per zona. Un viaggio che consente di approfondire molti aspetti ambientali, ma anche di visitare luoghi che fanno ormai parte a pieno titolo dell’archeologia industriale del nostro Paese.

Le iscrizioni sono aperte sul sito della Sogin e si chiuderanno lunedì 22 aprile, fino ad esaurimento posti.

Centrale di Latina
Centrale di Latina – Esterno

Gli impianti che apriranno le porte al pubblico

L’evento coinvolge le quattro centrali nucleari e per la prima volta l’impianto Itrec di Rotondella (Matera), che è stato il principale impianto nucleare di ricerca del Mezzogiorno.

La centrale di Trino (Vercelli) raggiunse durante l’esercizio il record mondiale di funzionamento a piena potenza; Caorso (Piacenza) fu la più grande del nostro Paese. Latina, all’epoca del suo avvio, fu la centrale più potente d’Europa. Garigliano (Caserta), con la caratteristica “sfera bianca” che racchiude il reattore.

I percorsi previsti sono due – zona controllata e area industriale – per le centrali di Trino, Caorso, Garigliano e per l’impianto Itrec di Rotondella. Per Latina invece è programmato un solo percorso, quello relativo all’area industriale. Nel percorso dell’area industriale possono accedere, se accompagnati, anche i minori dai sei anni in su.

Due ore in tour con gli esperti del nucleare

I tour dureranno circa due ore. «I tecnici Sogin – spiega la società in una nota – faranno ripercorrere i luoghi che rappresentano un pezzo di storia industriale del nostro Paese. Racconteranno il lavoro che svolgono ogni giorno, nel rispetto dei criteri di massima sicurezza, per terminare lo smantellamento degli impianti nucleari e gestire i rifiuti radioattivi, dal loro stoccaggio nei depositi temporanei alla sistemazione definitiva nel Deposito Nazionale».

Potranno essere accolti complessivamente 3.356 visitatori. A Trino 920, 880 a Caorso, 756 a Latina, 420 al Garigliano e 380 all’Itrec di Rotondella.

«Per consentire la più ampia partecipazione, è possibile prenotarsi a una sola giornata e per un solo percorso di visita, scegliendo uno fra i diversi turni programmati dalla mattina fino al tardo pomeriggio, inserendo i propri dati personali e caricando una copia del proprio documento di identità».

Plastic free

Open Gate è un evento plastic free

«Open Gate – sottolinea ancora la Sogin – è un evento plastic free, in linea con l’approccio sostenibile con il quale il Gruppo Sogin porta avanti le sue attività».

Sarà possibile seguire l’iniziativa su Instagram tramite il profilo opengate_sogin, hashtag #opengate2024.

Numero verde ONA

spot_img
spot_img
spot_img

Consulenza gratuita

    Articoli simili