martedì, Gennaio 14, 2025

Olanda e Svizzera: l’integrazione nel sistema di trasporto pubblico

Ultime News

NEL CONTESTO DEL TRASPORTO PUBBLICO, L’INTEGRAZIONE SI RIVELA FONDAMENTALE PER GARANTIRE EFFICIENZA E ACCESSIBILITÀ, RIDUCENDO IL TRAFFICO VEICOLARE E MIGLIORANDO LA QUALITÀ DELLA VITA URBANA. ESPLORANDO I CASI DELL’OLANDA E DELLA SVIZZERA, POSSIAMO RIPORTARE L’IMPORTANZA DI QUESTO PRINCIPIO, SIA A LIVELLO MODALE SIA TARIFFARIO

Integrazione nel sistema di trasporto pubblico in Olanda e in Svizzera

È stato pubblicato un articolo sulla testata online Ambiente e non solo, in collaborazione con Pillole di Tram, dove sono stati affrontati vari argomenti legati ai sistemi di trasporto. Un’attenzione particolare è stata rivolta all’integrazione dei sistemi in Olanda e in Svizzera.

L’integrazione come cardine del sistema di trasporto pubblico in Olanda

L’integrazione modale e tariffaria nei sistemi di trasporto a L’Aia, in Olanda, aiuta a valorizzare il trasporto pubblico in modo semplice e intuitivo. Un contributo, che aiuta i visitatori a facilitare gli spostamenti e, al tempo stesso, a ridurre il traffico, promuovendo un sistema di trasporto più sostenibile.

Integrazione Modale

Nei Paesi Bassi, l’integrazione modale si manifesta attraverso l’interconnessione tra tram, bus e treni negli hub strategici. Questo permette ai visitatori di raggiungere le loro destinazioni facilmente, senza doversi preoccupare del tipo di mezzo utilizzato. È proprio questo che rende il trasporto pubblico affascinante e gli utenti consapevoli di aver contribuito a ridurre il traffico veicolare.

Ad esempio, a bordo del tram 9 di Den Haag (L’Aja in italiano) diretto verso Sheveningen, all’approssimarsi della fermata di Den Haag Hollands Spoor, una delle più importanti stazioni Olandesi, lo schermo a bordo segnala le coincidenze con altri tram e autobus gestiti da HTM, rendendo la stazione un hub di interscambio per il servizio urbano.

Subito dopo appaiono le coincidenze con i treni regionali ed intercity in partenza dalla stazione, la quale diventa un polo (hub) di interscambio fra la mobilità urbana e il servizio ferroviario nazionale. L’integrazione modale quindi facilita l’uso del trasporto pubblico, senza aggiungere futili complicazioni: la facilità d’uso del trasporto pubblico aumenta la capacità di attrarre nuovi passeggeri e quindi riduce il traffico veicolare.

Integrazione Tariffaria

L’utente del trasporto pubblico olandese può usufruire della carta OV-CHIPKAART, grazie alla quale ha completo accesso a tutta la rete del trasporto pubblico nazionale. Questa carta funziona come un borsellino elettronico, con la possibilità di caricare denaro e fare abbonamenti. Questo sistema, uniforme e flessibile, rende il viaggio più agevole e conveniente, contribuendo a promuovere l’uso del trasporto pubblico.

Gli utenti non devono preoccuparsi se il servizio è gestito da diverse aziende o se devono viaggiare su mezzi diversi o in città diverse durante la giornata. Basta passare la carta in entrata e uscita e sarà automaticamente scalata la tariffa migliore per il tragitto. Questo sistema tariffario favorisce viaggi più lunghi con tariffe più convenienti, promuovendo l’uso del trasporto pubblico e riducendo il traffico veicolare.

Il caso di Den Haag, Olanda

La rete di trasporto pubblico di Den Haag, gestita da HTM, si estende su 13 linee di tram e 9 linee di bus, servendo non solo la città ma anche i centri circostanti. Il sistema gerarchico, con i tram come scheletro della rete, assicura regolarità e puntualità nei servizi, evitando sovrapposizioni e congestionamenti.

Questo approccio, in linea con l’integrazione del trasporto pubblico, favorisce una mobilità efficiente e uniforme, evitando disparità tra le diverse zone del territorio.

Tram e bus: il corpo della Mobilità Urbana

La rete di Den Haag sembra assurda per noi italiani, in realtà è del tutto logico che sia così. La predominanza delle linee di tram rispetto a quelle degli autobus riflette una pianificazione gerarchica del trasporto pubblico, dove il trasporto su ferro è lo scheletro che regge tutta la rete, mentre gli autobus integrano la rete di adduzione. Questo approccio garantisce una maggiore regolarità e puntualità dei mezzi pubblici. Una gerarchia che non si può invertire, proprio per garantire i benefici sopra indicati.

integrazione-metro-attesa

L’integrazione come cardine del sistema di trasporto pubblico in Svizzera

Berna, nonostante la sua dimensione relativamente piccola, contando poco più di 130 mila abitanti, si presenta come modello di un sistema ben integrato. Dispone di un ampio sistema di trasporto pubblico gestito da diverse aziende, composta da tram, filovie, autobus urbani ed extraurbani, funicolari e linee ferroviarie metropolitane.

Integrazione Modale

L’integrazione modale è garantita dall’ottimizzazione dei percorsi e degli interscambi tra mezzi, rendendo gli spostamenti fluidi e agevoli per gli utenti. Questa varietà di mezzi, operatori e infrastrutture evidenzia l’importanza di una soluzione multimodale e di come un sistema di trasporto non si possa basare su un solo tipo di mezzo.

I percorsi sono ottimizzati, da un lato evitando sovrapposizioni tra mezzi diversi (soprattutto nell’extraurbano) e dall’altro favorendo gli interscambi, perché le linee di bus, tram e filobus hanno quasi sempre il capolinea in corrispondenza di una fermata ferroviaria, o in un punto in cui convergono più linee.

Per compiere uno spostamento è spesso necessario cambiare mezzo, ma la dislocazione strategica delle fermate e l’accurato studio degli orari non rendono questa operazione problematica.

Integrazione Tariffaria

L’accesso ai servizi è estremamente semplificato, grazie a un sistema tariffario unificato, che si chiama libero. Un sistema consente l’utilizzo di qualsiasi mezzo della rete con un unico biglietto valido. Oltre ai tradizionali biglietti di corsa semplice e abbonamenti, sono disponibili anche biglietti giornalieri, non solo per l’area urbana ma anche tra zone suburbane, soluzioni pluricorse e plurigiornaliere.

Sono disponibili anche tariffe di libera circolazione come l’abbonamento generale, che permette l’uso illimitato dei mezzi in tutta la Svizzera per un anno e il pass turistico “swiss travel pass”, oltre a riduzioni nazionali su autobus e treni rilasciate dalle SBB.

Il fatto di rendere accessibile qualsiasi tipologia di trasporto con lo stesso biglietto è un fattore importante sia sul piano economico, sia sulla semplificazione dell’utilizzo.

A proposito di semplificazione va sottolineato, oltretutto, che qualsiasi biglietto di trasporto pubblico può essere acquistato presso i punti vendita di qualsiasi operatore e tramite l’app delle Ferrovie Federali.

Numero verde ONA

spot_img
spot_img
spot_img

Consulenza gratuita

    Articoli simili