martedì, Aprile 29, 2025

“OCCHIO! Sguardi sul territorio”. Una mostra per riflettere sull’ambiente e la gestione delle acque

Ultime News

GIOVEDÌ 6 FEBBRAIO APRIRÀ LA MOSTRA COLLETTIVA “OCCHIO! SGUARDI SUL TERRITORIO”, PROMOSSA DAL CONSORZIO DELLA BONIFICA RENANA IN COLLABORAZIONE CON L’ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI BOLOGNA, NELL’AMBITO DI ART CITY BOLOGNA. L’ESPOSIZIONE, CURATA DA LAB.BRAINDESIGN, ESPLORERÀ TEMI CENTRALI COME L’ACQUA, L’AMBIENTE, LA BIODIVERSITÀ E LA TECNOLOGIA, PROPONENDO UNA RIFLESSIONE SULLE ARCHITETTURE E LE TECNOLOGIE PER LA GESTIONE DELLE ACQUE

La mostra “OCCHIO! Sguardi sul territorio” tra arte e ambiente

“OCCHIO! Sguardi sul territorio” è una mostra che unisce arte, design e tematiche ambientali. Organizzata dal Consorzio della Bonifica Renana, l’esposizione si inserisce nell’ambito di ART CITY Bologna, evento che si svolge in occasione di ARTEFIERA 2025. La mostra si terrà dal 6 febbraio al 22 marzo 2025.

Lo scopo è sensibilizzare il pubblico sui temi cruciali della gestione delle acque, della biodiversità e dell’ambiente. In particolare, si concentra sul rapporto tra l’uomo, la natura e la tecnologia, invitando a riflettere sul ruolo di enti come Bonifica Renana nella tutela e cura del territorio.

Il progetto coinvolge gli studenti del corso di Design grafico dell’Accademia, guidati dal professor Danilo Danisi, che presenteranno manifesti artistici e grafici sospesi nel Cortile d’onore di Palazzo Zani. L’iniziativa coincide con il centenario della costruzione degli impianti idrovori di Saiarino e Vallesanta, simbolo della storia della gestione delle acque nella regione.

La partecipazione degli studenti dell’Accademia di Belle Arti

Il cuore della mostra è costituito dalle opere grafiche e artistiche create dagli studenti del corso di Design grafico dell’Accademia di Belle Arti di Bologna. Il tutto sotto la guida del professore Danilo Danisi.

I giovani designer, attraverso manifesti sospesi, affrontano i temi ambientali con tecniche diverse, raccontando la vitalità dell’acqua come risorsa per il territorio, ma anche le tecnologie evolute al servizio della gestione delle risorse naturali. L’allestimento, che trasforma il Cortile d’onore di Palazzo Zani in una soglia narrativa, invita i visitatori a guardare al futuro mentre esplorano il passato delle architetture dedicate alla gestione delle acque.

Un’occasione per riflettere sul territorio

La mostra si inserisce in un contesto che celebra il centenario degli impianti idrovori di Saiarino e Vallesanta, esempi di architetture industriali costruite nel 1925 e ancora in funzione. Il Consorzio della Bonifica Renana, responsabile della gestione delle acque nella Città metropolitana di Bologna e in altre aree della regione, si fa promotore di un’iniziativa che mira a rafforzare la consapevolezza del pubblico sull’importanza di un equilibrio tra uomo e natura, attraverso l’arte e il design.

In questo contesto, la mostra assume anche una valenza educativa, invitando il pubblico a riflettere sul ruolo sociale di enti come Bonifica Renana nella cura del territorio.

Il premio e la Giornata mondiale dell’acqua

Durante la mostra, il pubblico avrà la possibilità di votare il progetto che ritiene più significativo tra quelli esposti. L’autore del progetto vincente riceverà un premio al termine dell’esposizione, il 22 marzo 2025, in concomitanza con la Giornata mondiale dell’acqua. Questo riconoscimento sottolinea l’importanza della sensibilizzazione ambientale, che si fa anche attraverso il coinvolgimento attivo degli studenti e della comunità.

Giornata mondiale dell’acqua

Il programma

“OCCHIO! Sguardi sul territorio” è parte di un programma più ampio, Innovation Design, sviluppato dal LAB.BRAINdesign per Bonifica Renana. Il programma si basa sul Design Thinking, un metodo che stimola il cambiamento e promuove una comprensione più profonda del ruolo strategico del consorzio sul territorio.

L’inserimento di questo progetto nell’ADI Design Index 2024, la selezione di progetti candidati al Compasso d’Oro ADI, conferma il valore di questa iniziativa come punto di riferimento per l’innovazione nel design e nella sostenibilità.

Dettagli dell’evento

Periodo: 6 febbraio – 22 marzo 2025

Location: Palazzo Zani, via Santo Stefano 56, Bologna

Orari: dal lunedì al giovedì, ore 9.00 – 17.00; venerdì e sabato, ore 16.00 – 20.00; domenica chiuso

Durante ARTEFIERA:

6 e 7 febbraio 2025, ore 18.00 – 22.00 | 8 febbraio 2025 @Art City White Night, ore 18.00 – 24.00 | 9 febbraio 2025, ore 10.00 – 18.00

Ingresso libero

Info: comunicazione@bonificarenana.it

Numero verde ONA

spot_img
spot_img
spot_img

Consulenza gratuita

    Articoli simili