IL FOTOGRAFO KLAUS THYMANN, AMBIENTALISTA E MEMBRO DELLA ROYAL GEOGRAPHICAL SOCIETY, È SALPATO ALLA RICERCA DEI BELUGA PER OSSERVARE LE LORO ABITUDINI NELL’ARCIPELAGO NORVEGESE DI SVALBARD
I Paesi del Nord Europa non finiscono mai di stupire. Svalbard è un remoto arcipelago norvegese situato nell’Oceano Artico. È terra di ghiacciai e bellezza incontaminata, infatti, ospita una delle creature più magiche e misteriose del Pianeta: la balena beluga.
Le rotte di questi riservati e intriganti animali hanno catturato l’interesse di Klaus Thymann, fotografo, ambientalista e membro della Royal Geographical Society. In collaborazione con un noto marchio di capispalla di lusso di origine italiana, l’ambientalista è salpato alla ricerca delle sfuggenti balene beluga.
Il fotografo è riuscito ad osservare tutte le loro strane abitudini, lavorando a temperature proibitive.

Nelle isole dell’Oceano Artico per studiare i beluga
Lo scopo della spedizione è quello di conoscere meglio il comportamento e le abitudini delle balene beluga. Thymann ha voluto verificare da vicino il loro benessere in un mondo che sta cambiando troppo velocemente.
«Quando si fa ricerca sulle balene, sembra impossibile sapere da dove cominciare. C’è così tanto che non sappiamo. E in questo secolo, ci sono ancora molte di queste specie di mammiferi che nuotano negli oceani, la cui conoscenza scientifica si limita ad un singolo teschio trovato su una spiaggia», dichiara il fotografo.
Ascoltare il richiamo ultraterreno delle balene beluga, mentre si naviga sulle acque, proprio in cima al mondo, è un’esperienza immensamente potente. Ed è proprio in questi momenti che ci si rende conto di quanto siamo piccoli di fronte a tanta maestosità.
Ma si comprende anche come una piccola azione possa portare a un grande cambiamento.

Freddo polare: nessun problema
Il fotografo e ambientalista Thymann si è trovato ad affrontare temperature polari per compiere il suo lavoro. Il freddo, tuttavia, non lo ha fermato, anche perché è stato protetto dal calore delle giacche confezionate con particolare cura e competenza.
Costituite da tessuti altamente qualitativi e tecnicamente performanti, le giacche sono imbottite in piuma che garantiscono la massima protezione, elementi essenziali per le temperature gelide. Combinano il massimo calore alla funzionalità.

Le maglie e le giacche ibride della collezione garantiscono una protezione extra durante la navigazione. Ciò grazie agli strati che permettono un isolamento dai venti gelidi dell’Oceano Artico. Sono ispirate ai veri capispalla utilizzati dagli abitanti di Anchorage, in Alaska, dove in inverno si raggiungono temperature da 20ºC a 30º sotto lo zero.