LA “NECTON MARINE RESEARCH SOCIETY” HA APERTO I CORSI SULLO STUDIO DI CETACEI E TARTARUGHE ACQUATICHE PER TUTTI GLI AMANTI DEL MARE
L’amore per il mare e la passione per le creature che lo abitano. A chi non è mai capitato di guardare una tartaruga marina o una balena con l’ammirazione di un bambino?
È proprio per questo tipo di sentimento che la Necton Marine Research Society ha riaperto le iscrizioni ai corsi sullo studio di cetacei e tartarughe marine delle acque siciliane.
Impegnata da oltre 25 anni, estate e inverno, nella ricerca e monitoraggio, la Necton offre la possibilità di partecipare alle attività nello Stretto di Messina, Golfo di Catania e Isole Eolie.
I progetti della Necton Marine Research
I progetti di studio proposti dalla Necton sono gli unici programmi di ricerca a lungo termine nella zona marittima che circonda la Sicilia. Hanno lo scopo di conoscere approfonditamente le abitudini che legano le tartarughe marine e i cetacei all’ambiente.
Lo Stretto di Messina, definito “Paradiso degli zoologi”, rappresenta il più importante canale di passaggio migratorio del Mediterraneo proprio grazie alle peculiari correnti marittime.
Il Golfo di Catania, invece, è caratteristico per le particolari condizioni batimetriche. Le Eolie sono interessanti da studiare per i profondi fondali vulcanici. Le acque che circondano Lampedusa sono caratterizzate da fondali bassi e molto produttivi.
La Necton si impegna nello studio di questi habitat fondamentali per balenottere, capodogli, delfini comuni, stenelle striate, tursiopi, grampi, globicefali e per tartarughe Caretta caretta.
Nell’ultimo anno, i progetti dell’azienda si sono ampliati, includendo anche la raccolta, la catalogazione e lo studio dei rifiuti plastici presenti in acqua. Tra questi, vengono raccolte anche le microplastiche.
Necton: gli obiettivi dei programmi
Le attività e i programmi della Necton nascono dalla necessità di comprendere al meglio le dinamiche che legano gli animali marini all’ambiente in cui vivono, influendo ovviamente sui loro comportamenti e sullo stato di salute.
Tra gli obiettivi, è importante dare la possibilità agli amanti dell’argomento di studiare a diretto contatto con l’ambiente naturale. Elargire, quindi, conoscenze di base su biologia ed ecologia di cetacei, tartarughe marine e grandi pelagici, sul riconoscimento delle specie, la loro salvaguardia e conservazione. Di comprendere, infine, l’interazione con le attività antropiche e le conseguenze, conoscere le maggiori minacce da parte dell’uomo.
Questi programmi sono supportati da enti pubblici di un certo rilievo, come il Dipartimento di Scienze Chimiche, Biologiche, Farmaceutiche e Ambientali dell’Università di Messina e l’Università di Monastir, in Tunisia.
I siti e le attività di ricerca dei progetti
I progetti di ricerca si svolgono in aree vaste, caratterizzate da fenomeni peculiari per ogni zona. La base logistica di Necton si trova a Ganzirri, borgo marinaro della costa nord dello Stretto di Messina.
In base al progetto, al periodo, alle condizioni meteo marine che influenzano i monitoraggi, si utilizzano le altre sedi: Riposto, in provincia di Catania, Lampedusa o nelle Eolie.
Per portare avanti l’attività di ricerca, si usano diverse tecniche, tra cui foto-identificazione, che permette di riconoscere i singoli individui; l’indagine acustica, che registra i suoni emessi dagli animali e ne consente il riconoscimento. Netcon utilizza anche l’indagine dell’interazione tra pesca e cetacei attraverso il monitoraggio delle attrezzature da pesca e delle imbarcazioni, per quantificare i danni causati da questa attività e trovare soluzioni per una pacifica convivenza; raccolta dei campioni biologici.
I destinatari dei corsi della Necton
Questi corsi sono pensati per tutti gli interessati alla ricerca dei cetacei e delle tartarughe marine nel loro habitat. Una particolare attinenza c’è per gli studenti di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali di tutti gli atenei nazionali ed europei.
I soli requisiti richiesti sono passione e amore per il mare e un minimo di spirito d’adattamento. I partecipanti saranno attivamente coinvolti nelle uscite in mare, a ognuno verrà assegnato un compito specifico nella raccolta e analisi dei dati.
A fine corso, gli studenti saranno in grado di usare in autonomia gli strumenti necessari alla ricerca, come schede di raccolta dati, videocamere subacquee, protocolli di campionamento, GPS, binocoli, sonde di temperatura e altri.
Lo svolgimento e le attività dei corsi
All’arrivo dei partecipanti si terrà un incontro per presentare le attività. Dal secondo giorno, le attività si alterneranno tra lezioni teoriche, pratiche e visioni di filmati, in base ai progetti e alle condizioni meteo marine.
Le lezioni teoriche di focalizzeranno su: riconoscimento delle specie; campionamento; raccolta dati; legislazione; comportamenti da tenere a bordo; biologia ed ecologia dei mammiferi marini; bioacustica; foto-identificazione e conseguente analisi e altri.
Interessanti sono le attività pratiche, concentrate su uscite di monitoraggio; osservazioni di attrezzatura e attività di pesca; raccolta e catalogazione dei dati; raccolta delle immagini per foto-identificazione; osservazione da terra; organizzazione dell’assetto dell’imbarcazione.
In alcuni periodi è anche possibile svolgere anche il campionamento di pesci abissali. Quando tempo e attività di ricerca lo permettono, i partecipanti potranno visitare le località vicine e partecipare a escursioni in montagna.
Gli alloggi per i partecipanti comprendono camere da letto, spazi comuni, bagno, cucina, lavatrice, tv, forno e frigorifero. Ci sono anche accoglienti spazi esterni e si trovano a 300-400 metri dai comfort cittadini. I partecipanti potranno usufruire di sconti e agevolazioni grazie agli accordi che la Necton ha stipulato con operatori locali.
Necton: agevolazioni e costi per i partecipanti
Per dare la possibilità di partecipare a queste esperienze uniche, la quota di iscrizione è stata abbassata senza ridurre professionalità e qualità dei servizi. Questo proprio per venire incontro alle esigenze dei partecipanti, che sono per la maggior parte studenti universitari.
Pertanto, la quota di partecipazione è di 330 euro, con uno sconto del 5% per chi ha già preso parte a un corso organizzato da Necton o per chi intende partecipare a più settimane anche di diversi corsi.
Per le persone che non intendono usufruire dell’alloggio, la quota di partecipazione è di 250 euro. Le spese non incluse nella quota sono relative al viaggio di andata e ritorno, vitto, lenzuola, asciugamani, pulizia dell’appartamento e tutto ciò extra-corso.
Alla fine del corso, i docenti consegneranno l’attestato di partecipazione. Per prendere parte a questa esperienza unica e per ulteriori informazioni, è sufficiente contattare l’organizzazione all’indirizzo nectonricerche@gmail.com,
il numero 339/1249021
o il canale Instagram nectonmarineresearch.