lunedì, Marzo 20, 2023

Natale 2022: ICEA ha regalato un albero alle aziende certificate

Ultime News

IN OCCASIONE DEL SANTO NATALE, ICEA, L’ISTITUTO PER LA CERTIFICAZIONE ETICA E AMBIENTALE, HA REGALATO UN ALBERO DA PIANTARE A TUTTE LE AZIENDE E ORGANIZZAZIONI CONTROLLATE E CERTIFICATE NEL 2022. ACQUISTATE 20MILA MANGROVIE PER COMBATTERE L’EROSIONE E I CAMBIAMENTI CLIMATICI

Un Natale all’insegna dell’ecologia. Lo ha inteso così ICEA, l’Istituto per la Certificazione Etica e Ambientale, che ha compiuto un gesto semplice, ma con un effetto concreto.

L’Istituto ha voluto, infatti, regalare un albero per Natale a tutte le sue aziende e organizzazioni controllate e certificate nel 2022. Un dono sostenibile e un ringraziamento con il cuore e con la mente che fa ben sperare.

«Per quanto sostenibile e realizzato in materiale riciclato, nessun dono esprimerà mai la nostra idea di necessità di cambiamento quanto l’atto di piantare un albero», ha detto Pietro Campus, presidente ICEA.

In questo caso, donare un albero, che è un essere vivente, ha assunto un significato denso di valori. Da un gesto semplice, ma potentissimo perché basato sulla fiducia e sull’uomo, scaturisce la speranza di un domani sereno.

L’iniziativa di Natale dell’Istituto ha compensato, solo nel mese di dicembre, 374 tonnellate di CO2.

ICEA acquista ventimila mangrovie per evitare l’erosione costiera

L’iniziativa di ICEA si ispira all’Enciclica di Papa Francesco, “Laudato si'”, quindi a un modello di ecologia integrale. L’ambiente è un bene comune e la speranza si deve accompagnare a un impegno concreto. Solo così si potranno trasformare tutte le situazioni di ingiustizia e degrado che fanno soffrire l’umanità.

Come dice un vecchio proverbio: “Una società diventa grande quando gli anziani piantano alberi sapendo che non siederanno mai sotto la loro ombra”.

Per questo l’Istituto ha acquistato da Tree-Nation, organizzazione no profit mondiale, un vero bosco costituito in tutto da ventimila mangrovie (nella foto una foresta di mangrovie ai tropici). Le loro tipiche radici proteggeranno le coste da inondazioni e tempeste, evitandone l’erosione.

Gli alberi come trait d’union tra scienza e spiritualità

Piantare insieme una foresta ICEA diventa molto più che un simbolo di speranza, è un inno alla vita da salvaguardare e far crescere. È anche realizzare un bene condiviso. Se siamo nati per convivere, per condividere il circostante che ci è stato donato, allora tutto, anche l’essere felici, presuppone condivisione.

Aumentare la presenza di alberi nel mondo ha molti più benefici di quelli che ci si potrebbe aspettare. Sotto il profilo scientifico, gli alberi hanno la capacità di arrestare la catastrofe climatica.

Sotto il profilo sociale, psicologico e spirituale gli alberi donano benessere. E ci proiettano nella dimensione naturale, di cui non si deve trascurare l’infinito potere evocativo che genera la contemplazione della sua bellezza.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Numero verde ONA

spot_img
spot_img
spot_img

Consulenza gratuita

    Articoli simili