mercoledì, Marzo 19, 2025

Moltitudini. Quante specie esistono sul Pianeta Terra?

Ultime News

“QUANTE SPECIE ESISTONO SUL PIANETA TERRA?” A QUESTA DOMANDA RISPONDE MOLTITUDINI, UN PODCAST SULLA BIODIVERSITÀ, PROGETTATO DEGLI EDITORI LATERZA. LA PRIMA PUNTATA È DISPONIBILE SULLE MAGGIORI PIATTAFORME GRATUITE 

“Questo podcast inizia con un numero che non conosciamo. Quante specie esistono sul pianeta Terra?”. A questo interrogativo risponde Moltitudini, un podcast sulla biodiversità, realizzato da Editori Laterza.

“Gli scienziati e le scienziate non lo sanno di preciso. C’è chi dice 8.742.900. Un numero molto specifico che viene fornito dal Census of Marine Life, che lo ha calcolato nel 2011”.

Comincia con questa precisazione la prima di tre puntate di Moltitudini, scritte e condotte dal giornalista Nicolas Lozito. Da sabato 7 ottobre scorso è disponibile su Spotify, Spreaker, Apple Podcasts e Google Podcasts.

Questa cosa chiamata “Biodiversità”

“Nel 2000 – spiega Lozito – nella Foresta Amazzonica è stata scoperta una formica che era già presente nel Cretaceo, quindi 100milioni di anni fa, la Martialis heureka. Si chiama così proprio perché sembrava marziana e sembrava impossibile trovarla ancora oggi, tanto da far esclamare i biologi “Eureka”! Ecco, Eureka dovremmo esclamarlo anche noi, ogni giorno, di fronte a questa incredibile ricchezza. Spesso non ce ne accorgiamo ma è come vivere vicino a un tesoro inestimabile, un valore incomparabile con qualsiasi altra risorsa. Gli scienziati chiamano questa cosa Biodiversità”.

E proprio il concetto di biodiversità sarà chiarito in queste tre puntate del podcast, Il motivo per cui essa riveste importanza, e come l’influenza negativa dell’essere umano su di essa sia aumentata nei decenni recenti.

Tuttavia, l’attenzione principale sarà posta sulla ricerca di soluzioni per la sua protezione, salvaguardia e rigenerazione. Una ricerca che si presenta come un viaggio, in tre puntate, che ci porterà dalle foreste ai deserti, attraverso storie di uomini e animali e grazie alle voci di scienziati, biologi, scrittori e storici.

“Parlare di biodiversità – continua il giornalista – significa anche parlare di passione, passioni, di cuori che battono più veloci. Di un pianeta intero che batte al ritmo di ogni battito di ala, di ogni ruggito, di ogni fiore che sboccia, persino di ogni passo della formica più antica e introvabile dell’Amazzonia”.

Un viaggio ambizioso

In quest’ambizioso viaggio, è scritto nella nota, Nicolas Lozito non sarà solo.  Al microfono si alterneranno scienziati e scienziate, biologi e biologhe, scrittori e scrittrici, storici e storiche.

“Origine”, come titola la prima puntata, ha come ospiti Alessandro BarberoValeria BarbiGiorgio VacchianoGiorgio Vallortigara.  Argomento degli interventi, quando abbiamo iniziato a interessarci alla natura, a fornire una definizione di biodiversità, a raccontare di foreste e intelligenza animale.

I quattro esperti sono stati ospiti della seconda edizione di Pianeta Terra Festival, che si è chiuso nei giorni scorsi, ideato, progettato e organizzato dagli Editori Laterza con la direzione scientifica di Stefano Mancuso.

La casa editrice Laterza e l’ambiente

La Editori Laterza cura da qualche anno progetti audio originali, in particolare su temi storici. Come “Mystery Train”, con lo storico Alessandro Portelli e le “Lezioni di Storia”, diffuse sulle piattaforme di RaiPlay Sound. “Moltitudini”, il primo in ambito scientifico, conferma l’impegno e l’interesse degli editori per la questione ambientale. 

Numero verde ONA

spot_img
spot_img
spot_img

Consulenza gratuita

    Articoli simili