mercoledì, Gennaio 22, 2025

Mobilità sostenibile: il gruppo di lavoro alla Regione Puglia

Ultime News

Facilitazioni nell’uso collettivo dell’auto privata, incentivo all’uso della bicicletta e integrazione con i treni, incentivi tariffari per il trasporto pubblico locale, migliore integrazione degli orari dei mezzi pubblici. Sono le soluzioni del “piano degli spostamenti casa-lavoro”, che la Regione Puglia ha posto come obiettivo della sperimentazione per una mobilità sostenibile dei propri dipendenti.

I dettagli del piano degli spostamenti casa-lavoro

La Giunta, infatti, ha approvato la formazione di un gruppo di lavoro per definire le iniziative per migliorare l’accessibilità e la fruibilità della nuova sede, in via Gentile, che ospita 3mila dipendenti, per un traffico veicolare pari a quasi 1500 automobili.

Gli edifici, che ospiteranno anche il Consiglio regionale con tutti i relativi uffici amministrativi, ricevono, inoltre, anche la visita di un migliaio di visitatori al giorno che provengono dall’intera regione. La sede dell’Amministrazione è diventata uno dei poli urbani, del capoluogo pugliese, di maggiore traffico veicolare e che più attraggono persone, con conseguente congestionamento e inquinamento, sia atmosferico sia acustico. Promuovere iniziative di mobilità sostenibile e disincentivare l’uso dell’auto privata da parte di dipendenti e visitatori è, dunque, il traguardo cui vuole giungere la Regione Puglia, di intesa con il Comune di Bari«Pertanto – spiega l’assessore alla Mobilità della Regione Puglia Giovanni Giannini – risulta importante adeguare il tratto di via Gentile per migliorare l’accessibilità in condizioni di sicurezza». Inoltre i dirigenti regionali intendono individuare strumenti che incentivino dipendenti e visitatori a utilizzare i mezzi di trasporto pubblici o sistemi alternativi di mobilità sostenibile (bike sgaring, motocicli, car pooling, car sharing ecc.)». I tecnici della Regione stanno analizzando soluzioni con RFI – Rete Ferroviaria Italiana – per ridurre i tempi di percorrenza da Lecce e da Foggia e per facilitare l’utilizzo del Metro, grazie anche alla vicinanza della fermata di Torre Quetta. Allo studio anche sistemi di riduzione e rateizzazione delle tariffe degli abbonamenti alle linee urbane, in collaborazione con AMTAB, la società di trasporto urbano del capoluogo e Comune di Bari, per promuovere l’uso di bike sharing e car sharing.

«A breve partirà un’indagine conoscitiva tra tutti i dipendenti regionali – conclude Giannini -, mediante la compilazione di un questionario online, che consentirà di acquisire tutte le informazioni utili sulle esigenze di mobilità di ciascun dipendente».

Numero verde ONA

spot_img
spot_img
spot_img

Consulenza gratuita

    Articoli simili