sabato, Settembre 23, 2023

“Il mio amico Albero”, per coltivare la conoscenza ecologica dei romani

Ultime News

SI CHIAMA “IL MIO AMICO ALBERO” IL COMITATO CITTADINO CHE “COLTIVA” LA CONOSCENZA ECOLOGICA NEI QUARTIERI DI ROMA. CONTRIBUISCE ALLA SOSTENIBILITÀ DELLA CITTÀ E A MIGLIORARE LA QUALITÀ DELLA VITA DEGLI ABITANTI

Si chiama “Il mio Amico Albero” il comitato nato a Roma con l’obiettivo di promuovere la sensibilizzazione, la tutela e la valorizzazione del patrimonio ambientale nel quartiere periferico Selva Candida. Di “coltivare una conoscenza ecologica come un piccolo seme da far crescere nella vita quotidiana dei cittadini”. E migliorare la qualità della vita degli abitanti.

Al centro delle attività dell’associazione il proposito di implementare politiche di mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici, finalizzate all’aumento della resilienza urbana rispetto alle emergenze climatiche in atto.

I cittadini che aderiscono al comitato, sono tutti accomunati dalla sensibilità e dall’interesse verso le tematiche ambientali e sociali.

“Il mio Amico Albero” si impegna per attivare o migliorare i servizi ecosistemici del verde urbano di Roma. Tra i benefici che ne conseguono, la riduzione dell’inquinamento atmosferico, del calore urbano e del rumore, l’assorbimento delle acque piovane. Quindi, anche miglioramenti per la salute mentale e fisica della gente e per l’habitat della fauna selvatica. Senza escludere benefici economici.

I progetti del “mio Amico Albero”

Tra i progetti, avviati dal comitato, l’omonimo “Il mio Amico Albero – Parco Francesco Salerno”, “Il Villaggio delle Farfalle, “Il Giardino delle Emozioni”, “Il Bosco di Brenno il Satiro” e “Il Viale dei ricordi”. Tutte le attività sono finanziate dal Comitato e dai sostenitori senza alcun onere per l’Amministrazione Pubblica e sono autorizzate dal Dipartimento Tutela Ambientale del Comune di Roma.

“Il mio Amico Albero – Parco Francesco Salerno” è il progetto omonimo che vuole far conoscere e tutelare la ricca biodiversità del Parco Francesco Salerno, sito in zona Selva Candida. In particolare, si propone di sensibilizzare i fruitori del Parco al rispetto e cura degli alberi e promuovere il rapporto albero-bambino per una crescita formativa dal forte valore ambientale.

“Il Villaggio delle Farfalle” è un percorso ideato per ospitare le farfalle grazie alla messa a dimora di arbusti adatti al loro ciclo vitale. Le farfalle sono dei bioindicatori e con la loro presenza testimoniano un ambiente non degradato e ricco di biodiversità.

“Il Giardino delle Emozioni” nasce per contrastare l'”isola di calore urbana” di una piazzetta di Via Gaverina a Roma, grazie alla piantumazione di alberature e arbusti. Oltre a creare zone d’ombra, la vegetazione ha il compito di alimentare insetti impollinatori come lepidotteri e apoidei. Coniuga l’azione diretta sul territorio con la sensibilizzazione e la formazione di bambini e famiglie per sviluppare il rispetto per l’ambiente.

comitato il mio amico albero Roma

In ricordo di qualcuno

“Il Bosco di Brenno dei Satiri” è il progetto dedicato a un giovane scomparso prematuramente, per sottolinearne l’impegno e la dedizione per la natura e gli animali.

“Il Viale dei Ricordi” è l’iniziativa finalizzata a realizzare un luogo altamente simbolico che, attraverso la messa a dimora di alberi in ricordo di qualcuno, desidera riempire di sentimenti, il vuoto del presente, accogliere il ricordo e il raccoglimento alla vita che nasce e che continua con il crescere degli alberi.

Le attività didattiche del “mio Amico Albero”

Il comitato “Il mio Amico Albero” si occupa anche di promuovere la formazione ecologica con una serie di attività didattiche tra cui “Custodi del Giardino”. È questo il percorso interdisciplinare di ecologia integrale organizzato dal Circolo Laudato Sì della Pontificia Facoltà di Scienze dell’Educazione «Auxilium». L’evento ha visto la partecipazione del prof. Francesco Ferrini ordinario di Arboricoltura generale e coltivazioni arboree.

Questa attività è stata patrocinata dall’Assessorato alle Politiche Sociali e alla Salute del Comune di Roma, in partnership con Terra e Missione.  Hanno collaborato Greenaccord Onlus, Canção Nova, Circolo Laudato Sì Nelle Selve, Comitato Futuro Ponderano ONLUS e Diocesi Suburbicaria di Porto-Santa Rufina.

comitato il mio amico albero Roma

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Numero verde ONA

spot_img
spot_img
spot_img

Consulenza gratuita

    Articoli simili