Marettimo Italian Film Fest celebra il cinema e il mare
Dal 20 al 24 luglio avrà luogo la seconda edizione di “Marettimo Italian Film Fest-We love the sea”. L’evento celebrerà il cinema italiano e la tutela dell’ambiente. In particolare il vero protagonista sarà il bene più prezioso della Sicilia e non solo: il mare.
«La tutela dell’ambiente e il grande cinema italiano sono il cuore di questo evento che accende i riflettori sull’isola di Marettimo» spiega Cettina Spataro, presidente dell’Associazione Solemar-Eventi che organizza il festival.
Inoltre l’evento è patrocinato dal ministero della Cultura, dall’Area Marina Protetta, dal Comune di Favignana e da Unipol Gruppo, con il sostegno del PO FSE Sicilia (Fondo sociale Europeo). La direzione artistica è lasciata nelle abili mani del famoso regista, Pupi Avati.
Marittimo: “il cinema dove il cinema non c’è”
Palcoscenico del festival è l’isola di Marettimo che, con i suoi 53.992 ettari, è la più grande Riserva marina d’Europa. Luogo ideale per celebrare il mare e le sue risorse, l’isola fa parte delle isole Egadi. Questo piccolo paradiso naturale incanta per le sue acque cristalline, le sue grotte e i suoi fondali, ricchi di sorprese.
I suoi abitanti sono soprattutto famiglie di pescatori. Ma, oltre al pesce, Marettimo è celebre anche per il suo delizioso miele di erica, di cardo e di rosmarino, prodotto grazie al lavoro dei giovani apicultori del luogo. In più, anche gli amanti della montagna, del trekking e del turismo sostenibile troveranno nell’isola la meta perfetta, con il suo Monte Falcone, la cima più alta, di ben 686 metri.
«Nella bellissima Sicilia, l’isola di Marettimo e il suo mare meraviglioso [ospiteranno] un Festival molto interessante e tutto italiano: porteremo il cinema dove il cinema non c’è» ha dichiarato una delle vicepresidenti dell’Associazione Solemar-Eventi, Gabriella Carlucci.
Eventi, dibattiti, film e documentari dedicati al mare
Tra i grandi protagonisti degli incontri e dibattiti, dedicati al mare e alla sua valorizzazione, ci saranno esperti dell’Area Marina Protetta e National Geographic Explorer. Il festival darà infatti ampio spazio a nove documentari, firmati National Geographic, che traggono ispirazione dalla natura in tutte le sue manifestazioni. Ogni giorno di festival, dalle 11 alle 23, nell’Area Vip saranno proiettati:
- Oceani Tesori da salvare;
- Tesori sottomarini;
- Il tesoro nascosto delle Isole Tremiti;
- Antartide il settimo Continente;
- Acqua: la sete del Pianeta;
- Il segreto degli Oceani;
- Eroi degli Oceani;
- Terra Pianeta che vive;
- Before the Flood.
La cerimonia del premio Stella Maris
Oltre ai documentari, ogni sera si potrà assistere alla visione dei film in concorso per il premio Stella Maris: “The Armstrongs” di Arthur Neumeier, “Nour” di Maurizio Zaccaro, “L’uomo Delfino” di Richard Lowenstein, “Burraco Fatale” di Giuliana Gamba, “Padrenostro” di Claudio Noce, “L’uomo di Aran” di Robert Flaherty e “Mediterraneo” di Gabriele Salvatores. A questi si aggiunge anche “Lei mi parla ancora” di Pupi Avati.
La giuria sarà composta da vari esperti di cinema. A presiederla sarà Luciano Sovena, produttore cinematografico ed ex presidente di Lazio Film Commission. Poi ci saranno Michele Placido, attore e regista italiano, l’attore Fabrizio Romano e l’attrice Nicoletta Romanoff, Federica Luna Vincenti, produttrice cinematografica, l’attrice Ester Pantano e, infine, il giornalista Gigi Marzullo.
Il voto della giuria sarà determinante per assegnare i premi al miglior lungometraggio, cortometraggio e documentario, di produzione italiane. I vincitori saranno coloro che meglio avranno saputo raccontare il mare, valorizzando ogni suo aspetto e sfaccettatura.
La cerimonia di consegna del Premio Stella Maris è prevista per l’ultima giornata del festival, sabato 24 luglio. Tra gli ospiti ci saranno Martina Sambucini, miss Italia 2020, il trombettista Roy Paci, il comico Sasà Salvaggio e Agostino Penna, il cantante vincitore del “Tale e Quale Show 2019”.
Marettimo Italian Film Fest: intrattenimento e sostenibilità
Ma eventi di intrattenimento non saranno presenti soltanto l’ultima giornata di “Marettimo Italian Film Fest”. Il concerto del maestro Vince Tempera è previsto per martedì 20 luglio, alle 20:30 al porto di Marettimo. Lo spettacolo comico-musicale “Ciak si canta” si terrà il 21 luglio, invece il concerto della band Ottoni Animati il 22 luglio. Infine, venerdì 23 luglio, in anteprima assoluta, sarà presentato il nuovo film di Michele Placido.
Una novità rispetto alla scorsa edizione è “Ocean Summer School“. Grazie al sostegno dell’assessorato alla Formazione e Istruzione della Regione Siciliana, della FAO e del Future Food Institute, cinquanta giovani costituiranno un gruppo multidisciplinare di “thinkers” e di “doers“. Il percorso di formazione avrà il fine di affrontare le sfide che comportano il cambiamento climatico e lo sviluppo sostenibile, per arrivare a essere promossi a “climate shapers“. Cioè essere in qualche modo artefice e modellatore del clima, attraverso le “climate actions”.