giovedì, Gennaio 16, 2025

Luigi Ghirri in Puglia: viaggio tra architettura e ambiente

Ultime News

“LUIGI GHIRRI. TRA ALBE E TRAMONTI. IMMAGINI PER LA PUGLIA” È IL TITOLO DELLA MOSTRA DELLE OPERE DEL FOTOGRAFO ESPOSTE ALLA FONDAZIONE MUSEO PINO PASCALI A POLIGNANO A MARE

Cesare de Seta, nel suo testo introduttivo alle opere fotografiche di Luigi Ghirri a Napoli, a Palazzo Reale, nel dicembre del 1981, in mostra con le opere fotografiche di Mario Cresci, Roberto Salbitani, Franco Fontana, Mimmo Jodice, Antonio Mulas e Gianni Berengo Gardin, sottolineò:

«…questa città scontrosa, ove più che altrove è il mestiere di vivere, è pure capace di offrirsi nella sua eccezionale ricchezza ad occhi attenti, partecipi e soprattutto disposti a guardare oltre il “reale”, oltre l’immagine della convenzione, al di là dello stereotipo duro a morire.

Ma come prenderla questa inafferrabile ninfa Egeria?

Ogni angolo d’essa si presta a questo scopo, ogni angolo presenta – allo stesso tempo – le sue insidie. È tutto un universo costellato di lucidi inganni: farsi parte di essi è il rischio che si corre. Attraversare i suoi labirinti zuppi di luce, squillanti di colori e pur gravidi di ombre, è la prova cui si deve sottoporre se a questo reale ci si vuole avvicinare con qualche probabilità di sortirne arricchiti e non avviliti, più ricchi invece che più poveri. Nessuno dei fotografi ha eluso questo rischio, tutti hanno scelto la via più difficile: quella di costruire un campo dell’immaginario che della città fosse capace di restituirci una nuova dimensione qualitativa e, pertanto, una originale immagine figurativa».

Le immagini come parole

Luigi Ghirri, che in quell’occasione studiò la città di Napoli, la sua architettura, il suo ambiente e l’umanità diffusa, attraverso il suo linguaggio delle immagini utilizzate come parole, restituendoci una conoscenza dei luoghi assopitasi nel tempo, attuò, subito dopo, la stessa attenzione e ricerca per le opere fotografiche colte in Puglia, tra Polignano a Mare, Otranto, Trani e altre città della regione.

A un confronto tra le opere fotografiche che hanno raccontato Napoli e le opere fotografiche che hanno raccontato le città di Puglia, ho colto, in modo semplice e leggibile, una descrizione limpida della regione, attraverso l’architettura dei luoghi, dell’umanità, della vita sociale, degli usi e costumi e dell’ambiente, sulle sue coste in quegli anni.

Puglia, un museo a cielo aperto

Un ambiente urbano e suburbano raccontato “in costruzione”, vissuto in modo semplice, unico, di cui sono stati colti gli elementi costitutivi della Puglia di oggi.

I suoi caratteri e i modi di vivere, in simbiosi con la natura circostante attorniata dal mare Cogliendo l’essenza di una comunità, da allora in continua trasformazione e non ancora pienamente consapevole della storicità della regione che, con le sue città, i suoi borghi, le sue coste e le sue masserie, possiede, ancora oggi, un museo a cielo aperto ancora da esplorare.

Nelle foto di Luigi Ghirri, la Puglia come la Campania

I dettagli colti nelle opere fotografiche da Luigi Ghirri, estrapolano appunti di architettura storica, fusi nella quotidianità semplice e umile.

E il mare azzurro e la pietra naturale, colti sul prospetto della Cattedrale Romanica di Trani, ritagliati e oggi esposti a Polignano a Mare, alla Fondazione Museo Pino Pascali, sono gli stessi colti a Napoli, sul Lungomare, con lo sguardo verso l’isola di Capri, visibile solo nei giorni di cielo terso e senza foschia.

Un confronto che mi ha evidenziato l’impostazione onesta della sua ricerca fotografica, che gli ha permesso di cogliere continuamente segni e immagini iconiche dei luoghi della Puglia, come della Campania. Raccontando luoghi d’approdo di uomini, di culture, di storie umane, attorniati da una natura viva come il mare.

La storia della Puglia nelle fotografie di Luigi Ghirri

Storie umane raccontate attraverso e insieme a dettagli dell’architettura, che alludono alla grandiosità non immediatamente visibile di essa. Stimolando in me, in noi, una ricerca della conoscenza storica dei luoghi, attraverso particolari accennati, mai eccessivamente espliciti.

Un modo di percepire, vedere e capire, legato alla dimensione umana, al vivere quotidiano, in cui si collega idealmente, la vista semplice di un particolare, alla conoscenza storica dell’uomo, delle pietre, dell’artigianalità manuale nell’arte diffusa, del mare, delle storie di Conquistatori e delle Crociate, vinte e perdute.

L’umanità della Puglia “nell’ottica” del fotografo

Una somma di dettagli che riportano ad accadimenti che hanno segnato la Puglia, dalla Daunia al Salento Colti in uno studio personale di conoscenza e comprensione silenziosa, componendo un viaggio per immagini inedito, percepibile attraverso un linguaggio specifico, il suo, per guardare vedere e percepire la realtà dei centri storici della Puglia.

In cui, ancora oggi, vive un’umanità diffusa, con i suoi riti sociali e pagani, le religiose feste patronali, le gioiose giostre sul mare, le odorose sagre. In paesaggi continuamente illuminati dalla luce del Sole o della Luna, raccontando un mondo reale e immaginario, in un ambiente naturale diffuso, ricostruendo un campo nell’immaginario delle città di Puglia, capace di restituirci una nuova dimensione qualitativa e una originale immagine figurativa di essa.

Bibliografia Essenziale:

Cesare De Seta, Napoli ’81 – “Sette fotografi per una nuova immagine”, Electa., Milano, 1981.

Catalogo Mostra :

“Luigi Ghirri. Tra albe e tramonti. Immagini per la Puglia”

(In uscita il 19 febbraio 2022, in occasione del finissage della mostra e nella ricorrenza del trentennale della scomparsa di Luigi Ghirri. Testi di Arturo Carlo Quintavalle. Intervista di Rosalba Branà, direttrice della Fondazione Pino Pascali, all’intellettuale e fotografo Gianni Leone.

Casa Editrice Mack Books, Londra 2022).

La mostra

“Luigi Ghirri. Tra albe e tramonti. Immagini per la Puglia”

Apertura: 16/10/2021

Chiusura: 01/05/2022

Organizzazione: Fondazione Museo Pino Pascali (clicca per andare alla home page del sito ufficiale)

In collaborazione con l’Archivio Eredi Ghirri 

Luogo: Polignano a Mare (Bari), Fondazione Museo Pino Pascali

Indirizzo: Via Parco del Lauro, 119 – 70044 Polignano a Mare (BA)

Orari: dal mercoledì alla domenica dalle 16:00 alle 20:00.

Numero verde ONA

spot_img
spot_img
spot_img

Consulenza gratuita

    Articoli simili