sabato, Marzo 22, 2025

L’ONA scrive al ministro del Lavoro Di Maio

Ultime News

L’Osservatorio Nazionale Amianto, insieme con il Coordinamento Regionale ONA Umbria, rivolgono un accorato appello al vicepremier On. Luigi Di Maio, perché sani la situazione di cui sono rimasti vittime i lavoratori della regione.

Benefici amianto riconosciuti ai lavoratori dell’Umbria

«Come Osservatorio Nazionale Amianto, insieme con il dott. Niccolò Francesconi, esperto in criminologia clinica, abbiamo più volte richiamato l’attenzione di tutte le istituzioni sulla problematica amianto», assicura l’avvocato Ezio Bonanni, presidente dell’associazione.

Dal 2009 manifestazioni e iniziative giudiziarie sono state intraprese dall’Osservatorio, per la tutela della salute pubblica e dei diritti dei lavoratori.

A distanza di anni il governo sembra che cominci a porre attenzione alla problematica amianto e questo è motivo di soddisfazione per l’ONA che, con rinnovato impegno, si rivolge al ministro del Lavoro perché «accolga il grido di dolore delle vittime dell’amianto dell’Umbria e sani ingiuste discriminazioni».

Oggi, dopo tante battaglie, anche grazie all’impegno del M5S e del Fismic, il sindacato autonomo metalmeccanici e industrie collegate, qualcosa sembra muoversi.

«Fiduciosi aspettiamo risposte concrete proprio per la tutela dei lavoratori», continua Bonanni, in attesa che il ministro emetta subito un atto di indirizzo per ottenere il riconoscimento dell’amianto, in Umbria, fino al 2 ottobre 2003.

«Con molta soddisfazione notiamo che anche chi non è mai intervenuto inizialmente in merito per richiedere benefici, adesso ha intrapreso la nostra strada e per questo esprimiamo soddisfazione», continua il presidente dell’ONA. «Come Osservatorio nazionale Amianto, scriveremo a Luigi di Maio proprio riguardo i benefici che, sicuramente, il vice presidente del Consiglio, non farà attendere a tutti i lavoratori che erano stati esclusi»

In Umbria è operativo lo Sportello Amianto ONA che assiste, gratuitamente, tutti coloro che ne fanno richiesta. Per consulenze tecniche, mediche e legali chiamare il numero verde gratuito 800 034 294 oppure collegarsi al sito istituzionale dell’Osservatorio.

Numero verde ONA

spot_img
spot_img
spot_img

Consulenza gratuita

    Articoli simili