IN EUROPA LA LIBERTÀ DI STAMPA È COSTANTEMENTE SOTTOPOSTA A GRAVI PRESSIONI. L’OSSERVATORIO BALCANI CAUCASO TRANSEUROPA HA ORGANIZZATO UN CONVEGNO CUI PARTECIPANO GIORNALISTI, ACCADEMICI, ESPERTI LEGALI E RAPPRESENTANTI DI ORGANIZZAZIONI ATTIVE IN DIFESA DELLA LIBERTÀ DI ESPRESSIONE E DI STAMPA. IL 17 OTTOBRE 2023, SEDE DELL’ASSOCIAZIONE DELLA STAMPA ESTERA IN ITALIA, ROME, ITALY – ONLINE, VIA DELL’UMILTÀ, 83/C
La libertà di stampa è costantemente sottoposta a gravi pressioni in Europa. Scenari di interferenze politiche, attacchi fisici e verbali e intimidazioni legali, in misura diversa, colpiscono giornalisti e professionisti del settore dei media. Tanto nei Paesi membri dell’UE quanto nei Paesi candidati all’adesione all’Unione.
Il Media Freedom Rapid Response
Il Media Freedom Rapid Response, è un consorzio di sei partner europei: Osservatorio Balcani Caucaso Transeuropa, European Centre for Press and Media Freedom, Article 19 Europe, European Federation of Journalists, Free Press Unlimited, International Press Institute. È co-finanziato dalla Commissione Europea.
MFRR sorveglia, monitora e risponde alle violazioni della libertà di stampa e dei media, sia all’interno degli Stati membri dell’Unione Europea sia nei Paesi candidati. Questa organizzazione è stata concepita per affrontare tempestivamente e in modo efficace qualsiasi minaccia o ostacolo alla libertà dei media.
Riconosce l’importanza fondamentale di una stampa libera e indipendente in una società democratica. MFRR collabora strettamente con organizzazioni, giornalisti e difensori dei diritti umani per garantire che le violazioni siano portate all’attenzione del pubblico e affrontate adeguatamente, al fine di preservare la libertà di espressione e di informazione. L’organizzazione ha denunciato due casi di violazione della libertà di stampa, in questa prima metà di ottobre.
Un duro colpo alla libertà di espressione nel nostro Paese è stata la condanna di Roberto Saviano, il 12 ottobre scorso, per il reato di diffamazione. Saviano è stato da Meloni, nel novembre 2021, prima di ricoprire la posizione attuale di Presidente del Consiglio dei ministri.
In Turchia, dirigenti del Partito del Movimento Nazionalista (MHP), hanno preso di mira alcuni giornalisti. In particolare il vice leader İzzet Ulvi Yönter, ha attaccato Alican Uludağ. Il giornalista del servizio turco DW ha pubblicato un servizio in cui rivela che Yönter abbia offerto la nomina come membro della Corte di Cassazione in cambio del rilascio di alcuni sospetti nel caso dell’omicidio di Sinan Ateş, ex leader dei Lupi Grigi, l’ala paramilitare dell’MHP, assassinato nel centro di Ankara nel dicembre 2022.
Lo stato di diritto, media e democrazia in Italia e sud-est Europa
Lo stato di diritto, media e democrazia in Italia e sud-est Europa sono i temi che saranno trattati nel corso della conferenza internazionale organizzata a Roma, sia in presenza sia online, il prossimo 17 ottobre. Il convegno rientra nell’ambito del progetto europeo Media Freedom Rapid Response. Fra i promotori anche l’Ordine dei Giornalisti.
Ha organizzato il meeting l’Osservatorio Balcani Caucaso Transeuropa in collaborazione con Heinrich Böll Stiftung Paris, France – Italy e con il supporto della Federazione Nazionale Stampa Italiana (FNSI) e del Consiglio Nazionale Ordine dei giornalisti (Cnog).
L’incontro riunisce giornalisti, accademici, esperti legali e rappresentanti di organizzazioni attive in difesa della libertà di espressione e di stampa, sia italiani sia internazionali. Tra questi, Renate Schroeder – direttrice della Federazione europea dei giornalisti (EFJ), Paolo Borrometi – consigliere nazionale e delegato alla legalità FNSI ed Emina Veljović, direttrice dell’Aarhus Centre di Sarajevo.
Tre i principali temi del convegno:
- verso una società europea attrezzata per rispondere alle SLAPP (*): contrastare le azioni temerarie attraverso sensibilizzazione e formazione;
- European Media Freedom Act: la delicata intersezione tra regolamentazione del mercato europeo e tutela del giornalismo;
- garantire la sicurezza dei giornalisti: il ruolo delle autorità.
La conferenza, che si svolgerà in inglese con traduzione simultanea in italiano, si inserisce nelle iniziative del progetto Media Freedom Rapid Response.
Per il programma e per l’iscrizione: Osservatorio Balcani Caucaso Transeuropa
Per informazioni: Osservatorio Balcani Caucaso Transeuropa -Serena Epis
e-mail: resourcecentre@balcanicaucaso.org
(*) SLAPP: acronimo di Strategic lawsuit against public participation (traducibile in italiano con “azione legale strategica contro la partecipazione pubblica”)