LE SENATRICI LA MURA E NUGNES PROPONGONO UNA LEGGE QUADRO PER PREVENIRE LA DEGRADAZIONE DEL SUOLO
Urgente una legge quadro sul suolo italiano per la tutela e la gestione sostenibile di un patrimonio a rischio cementificazione, cambiamenti climatici e degrado.
Di ciò si è discusso nel convegno dal titolo: “Una legge quadro per il suolo italiano nell’ambito della Strategia europea per il suolo”.
Organizzato dalle senatrici della Commissione Ambiente Virginia La Mura e Paola Nugnes, l’evento ha presentato il loro disegno di legge per la protezione del suolo. Alla proposta si è arrivati anche grazie al contributo delle associazioni scientifiche agrarie, che invocano un testo normativo nazionale per evitare il degrado del suolo.
Ogni secondo perdiamo 2 metri quadrati di suolo
Il consumo di suolo in Italia continua a trasformare il territorio nazionale con velocità elevate. Nell’ultimo anno, le nuove coperture artificiali hanno riguardato altri 56,7 chilometri quadrati, ovvero, in media, più di 15 ettari al giorno.
Un incremento che rimane in linea con quelli rilevati nel recente passato e fa perdere al nostro Paese 2 metri quadrati di suolo ogni secondo.
Ciò causa la perdita di aree naturali e agricole. La copertura artificiale del suolo è arrivata, nel 2020, al 7,11%. Basti pensare che era 7,02% nel 2015 e 6,76% nel 2006 rispetto alla media europea che si attesta al 4,2%. È quanto emerge dal rapporto 2021 dell’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale.
Una legge quadro per il suolo
Il convegno, oltre alla presentazione del testo, è stato l’occasione per confrontarsi sulle gravi minacce che riguardano il suolo. L’intenzione è quella di avviare iniziative condivise per tutelare e gestire correttamente questa risorsa naturale, che è allo stesso tempo preziosa e fragile.
«Ci siamo posti l’obiettivo di una legge quadro per il suolo» ha affermato la senatrice Virginia La Mura. «Per “quadro” – ha aggiunto La Mura – intendiamo la creazione di un sistema di conoscenza e comunicazione a più livelli. La nostra proposta mira a offrire a tutti gli attori coinvolti gli strumenti necessari per prevenire la degradazione del suolo, per ripristinarlo dove è possibile. E infine per ridurne il suo consumo».
La senatrice Paola Nugnes ha spiegato che la proposta di legge vuole anche essere un appello a tutte le forze politiche. Questo perché la terra appartiene a tutti e tutti dobbiamo proteggerla. «Non basta inserire la parola “ambiente” in Costituzione – ha spiegato Nugnes – se in Italia ogni secondo vengono distrutti due metri quadrati di suolo. La politica ignora nei fatti il pensiero ecologico».