venerdì, Giugno 13, 2025

L’eco-ansia come motore del cambiamento: italiani più attenti al cibo e meno spreconi

Ultime News

IN OCCASIONE DELLA GIORNATA MONDIALE DELL’AMBIENTE DEL 5 GIUGNO, L’OSSERVATORIO WASTE WATCHER INTERNATIONAL HA DIFFUSO I RISULTATI DI UNA RICERCA. LO STUDIO HA MESSO IN LUCE IL LEGAME SEMPRE PIÙ STRETTO TRA LA PREOCCUPAZIONE PER L’AMBIENTE – NOTA COME ECO-ANSIA – E L’ADOZIONE DI COMPORTAMENTI VIRTUOSI NELLA VITA QUOTIDIANA, IN PARTICOLARE SUL FRONTE ALIMENTARE

Una ricerca sull’eco-ansia che unisce psicologia, alimentazione e sostenibilità

Lo studio, dal titolo “Rapporto tra eco-ansia, abitudini alimentari e spreco domestico”, è stato realizzato nell’ambito del progetto ONFOODS con il contributo dell’Università di Bologna. Possibile grazie alla collaborazione dei Dipartimenti di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari e di Psicologia.

L’iniziativa è parte della campagna Spreco Zero e si inserisce nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), Missione 4 Componente 2 Investimento 1.3.

Preoccupazione per l’ambiente e comportamenti sostenibili

L’eco-ansia, descritta come una forma di timore persistente legata al deterioramento dell’ambiente, sembra fungere da catalizzatore per scelte più consapevoli.
 Secondo il monitoraggio condotto da Ipsos per Waste Watcher, il 61% degli italiani tende ad avere una visione più fiduciosa del futuro del pianeta quando adotta comportamenti utili a ridurre lo spreco alimentare.

Inoltre, il 53% si impegna attivamente nella prevenzione degli sprechi come forma concreta di contributo alla salvaguardia ambientale.

La preoccupazione per il futuro ambientale può avere dei risvolti positivi

La sicurezza alimentare in cima alle priorità

Uno degli aspetti più rilevanti emersi dal sondaggio riguarda la scala di priorità attribuita al cibo:
Il 93% degli italiani considera la sicurezza alimentare più importante del gusto o del prezzo.
Il 92% ritiene fondamentale la salubrità degli alimenti.


Come spiegano i coordinatori dell’indagine, Matteo Vittuari ed Elena Tomba: “La sicurezza e la salubrità del cibo non sono semplici slogan, ma condizioni imprescindibili. Riconoscere l’importanza di queste caratteristiche significa comprendere che lo spreco alimentare deve essere inquadrato in una prospettiva più ampia che riconosce l’interconnessione tra la salute umana e salute dell’ecosistema”.

Il digitale come alleato contro lo spreco

La trasformazione delle buone intenzioni in gesti concreti passa sempre più attraverso strumenti digitali.
Il 49% degli italiani utilizza regolarmente siti e social per cercare ricette anti-spreco.
Solo l’8% afferma di non farlo mai. Tutorial, video-ricette e comunità online diventano così strumenti preziosi per favorire pratiche sostenibili nella quotidianità domestica.

L’eco-ansia spinge all’azione

“Cerco di non sprecare cibo a causa di preoccupazioni inerenti al cambiamento climatico”. Con questa affermazione il 53% degli intervistati è d’accordo, mentre 26% è molto d’accordo. In totale, quindi, il 79% trasforma la propria ansia ambientale in comportamenti virtuosi.

Andrea Segrè, direttore scientifico di Waste Watcher International e promotore della campagna Spreco Zero, evidenzia: “L’indagine elaborata in occasione della Giornata mondiale dell’Ambiente 2025 offre uno sguardo su come, partendo dalla sicurezza del cibo, passando per strumenti digitali e leva emotiva dell’eco-ansia, sia possibile innescare un vero e proprio circolo virtuoso di comportamenti concreti”.

Effettuare meno sprechi porta ad avere vantaggi personali e collettivi

Agire fa bene anche all’umore

Contrastare lo spreco alimentare non è soltanto un dovere civico, ma può anche generare benessere emotivo. Mettere in atto comportamenti concreti contro lo spreco alimentare permette di essere ottimisti verso il futuro è una consapevolezza apre nuove possibilità per campagne di sensibilizzazione.

Queste, oltre a fornire istruzioni pratiche, dovranno quindi raccontare anche storie di successo quotidiano, in grado di infondere speranza e senso di comunità.

Numero verde ONA

spot_img
spot_img
spot_img

Consulenza gratuita

    Articoli simili