LE PIETRE RACCONTANO IL BEL PAESE AL “LAKE COMO WALKING FESTIVAL 2024”, UN EVENTO CHE CELEBRA LA BELLEZZA ATTRAVERSO UN’AVVENTURA UNICA: LE PASSEGGIATE CREATIVE. UN’OPPORTUNITÀ, PER IMMERGERSI NELLA STORIA E NELLA NATURA CHE CIRCONDANO IL LAGO DI COMO
La terza edizione del Festival in memoria di due illustri personaggi
Quest’anno, la terza edizione del festival ha scelto un tema davvero speciale: “Il Bel Paese. Le pietre raccontano”. Il tema vuole onorare due grandi figure che hanno lasciato il segno nel panorama culturale del Lario (dal nome latino Larius, del lago).
In primo luogo, si celebra il bicentenario della nascita di Antonio Stoppani (1824-1891) il famoso geologo autore de “Il Bel Paese” nel lontano 1876. Il suo libro ha contribuito a unire l’Italia attraverso la descrizione delle sue bellezze naturali e paesaggistiche.
Inoltre, si festeggia il bimillenario di Plinio il Vecchio, il cui lavoro monumentale “Naturalis Historia” ha dedicato un’attenzione particolare alle pietre, esaltando la maestria umana nel lavorarle, ma anche mettendo in guardia contro la depredazione della natura.
A passeggio per il Lago di Como: le pietre raccontano…
Altri anniversari significativi legati al territorio del Lago di Como sono: il centenario della morte di Giacomo Puccini (1858-1924) e il bicentenario della nascita di Antonio Ghislanzoni (1824- 1893).
In ogni tappa, il “genius loci”, un’entità naturale e soprannaturale legata a un luogo e oggetto di culto nella religione romana, si farà sentire attraverso le voci degli autori del presente e del passato.
A alla guida dell’emozionante viaggio è Pietro Berra, giornalista e scrittore, accompagnato da numerosi ospiti speciali, tra cui poeti, scrittori, artisti e testimoni dei luoghi.
Terza edizione all’insegna della conoscenza e della bellezza
Come sempre il Lake Como Walking Festival è in primis un progetto di ricerca e di divulgazione e come nelle precedenti edizioni è prevista anche quest’anno la realizzazione di un libro che sarà oggetto di letture in cammino. “Lettere sul lago di Como. Il mito del Lario da Plinio al Novecento” raccoglie una trentina di testimonianze di scrittori, poeti, artisti, musicisti e scienziati e vedrà la luce entro l’estate.
«Attraverso il Lake Como Walking Festival e le pubblicazioni collaterali si intende dare un contributo di ricerca e di esperienza sul campo finalizzato ad allargare gli orizzonti dei cittadini e dei turisti», sottolinea Pietro Berra, presidente dell’associazione Sentiero dei Sogni.
Solo così si potrà passare da una visione del territorio e da un conseguente turismo, semplicistici e consumistici, a conoscere, apprezzare e frequentare la complessità e la stratificazione millenaria che rendono unico ogni angolo del Lago di Como.
«Trarre spunto anche da Antonio Stoppani consente di riprendere con forza il tema delle scienze umane e soprattutto di valorizzare uno studioso che, come il Plinio ed il Volta, ritrovava nella natura una fonte di ispirazione creativa per i propri studi». Afferma Luca Levrini presidente di Fondazione Volta. «Inoltre, il fatto che fosse lecchese e il fatto che i luoghi lariani fossero oggetto di studio e di ricerca, riporta idealmente il tema di una unione territoriale che trova nel nostro lago il punto di riferimento centrale della fondamentale unione con Lecco».
Ma veniamo ai percorsi proposti dai promotori dell’iniziativa.
Terza edizione del Festival: il trionfo della partecipazione
Il Lake Como Walking Festival è il fiore all’occhiello del Parco delle scienze umane “Da Plinio a Volta”, un progetto che si propone di esplorare, valorizzare e collegare i percorsi dell’ispirazione tra Como, Lecco e l’Alto Lago, con uno sguardo attento anche ai passi alpini e ai territori elvetici confinanti. Ogni Comune coinvolto vede la partecipazione attiva delle associazioni locali, unendo e moltiplicando le competenze per offrire esperienze uniche e coinvolgenti.
In stretta collaborazione con altre iniziative il Lake Como Walking Festival crea sinergie preziose. Si rinnova la partnership con il Festival della Luce, promosso dalla Fondazione Alessandro Volta e si continua a valorizzare il sistema museale della Provincia di Lecco. Inoltre, la passeggiata di Maslianico si estende oltre i confini nazionali, abbracciando anche il Comune di Vacallo, in Svizzera, dove si celebra un “anno pucciniano” per commemorare il centenario della morte del maestro di Lucca.
Come Partecipare a: “Il Bel Pese. Le pietre raccontano”
Le passeggiate del “Lake Como Walking Festival” sono gratuite, ad eccezione degli eventuali biglietti per musei e trasporti. Le iscrizioni, obbligatorie, si aprono online in prossimità di ciascun evento. Per rimanere aggiornati e per iscriversi, si consiglia di seguire il sito ufficiale del Festival, il sito del Parco delle Scienze Umane Da Plinio a Volta, di cui il Festival rappresenta l’evento annuale più importante , e la pagina Facebook di Sentiero dei Sogni.
Clicca qui per visionare il programma
La Battellata Inaugurale Domenica 10 Marzo:
Il Lake Como Walking Festival 2024 si apre con una suggestiva battellata letteraria che simbolicamente unisce i due rami del Lago di Como e, più specificamente, due luoghi iconici: gli orridi di Bellano e di Nesso. In questi luoghi, l’incontro tra l’acqua, la pietra e l’uomo ha creato paesaggi eccezionalmente spettacolari, ricchi di storie e fascino. “Orridi d’autore: Battellata letteraria tra Nesso e Bellano” si terrà domenica 10 marzo 2024.