“LE ALI DEL GIUBILEO” È UNA MAPPA ILLUSTRATA DEGLI UCCELLI NIDIFICANTI NELLE CHIESE E NEI MONUMENTI DEI CAMMINI GIUBILARI E INVITA A RISCOPRIRE ROMA ATTRAVERSO LA PRESENZA DI UCCELLI SELVATICI, VERI E PROPRI CONCITTADINI DELL’AMBIENTE URBANO
Quando la biodiversità prende il volo nei cieli di Roma
Nel cuore di Roma, tra cupole e campanili, non risuona solo il battito del tempo e della storia. Ci sono anche i battiti d’ali degli uccelli che scelgono i monumenti sacri come dimora. È da questa convivenza silenziosa e poetica che nasce “Le Ali del Giubileo”, la prima mappa illustrata degli uccelli selvatici nidificanti nelle chiese e nei monumenti lungo i Cammini Giubilari.
Il progetto, curato da Pandion Edizioni con il supporto di LIPU/BirdLife Italia e altri enti naturalistici, è un invito a riscoprire Roma come città vivente, dove la bellezza architettonica si fonde con quella naturale. Una visione che amplia lo sguardo del pellegrino e del turista, proponendo un’esperienza di meraviglia capace di unire arte, fede e biodiversità.

Una mappa per occhi curiosi e cuori aperti
Stampata nel formato della mappa ufficiale del Giubileo, “Le Ali del Giubileo” mostra con tratti illustrati e colori delicati le specie che abitano i luoghi sacri: rondoni, gheppi, falchi pellegrini, taccole. Creature che, pur essendo parte integrante della città, spesso passano inosservate. Eppure sono lì, a ricordarci che ogni crepa, ogni torre, ogni anfratto può diventare rifugio, nido, vita.
Ogni Basilica del tradizionale pellegrinaggio romano delle Sette Chiese sarà accompagnata da una scheda dedicata alle specie che vi nidificano, accessibile anche tramite QR Code con approfondimenti multimediali. Un ponte tra carta e natura, tra sapere e stupore.
Biodiversità urbana: un patrimonio da proteggere
Nonostante l’apparente grigiore, le città custodiscono una sorprendente ricchezza naturale. Roma, in particolare, ospita una fauna urbana che ha trovato nei monumenti sacri ambienti ideali per vivere e riprodursi. I luoghi di culto diventano così “monumenti vivi”, testimonianza di un’ecologia urbana che resiste, si adatta e ci interpella.
“Le Ali del Giubileo” si inserisce perfettamente nella visione dell’ecologia integrale proposta da Papa Francesco nell’enciclica Laudato Si’, ricordandoci che tutte le creature sono connesse e che la bellezza del creato non è mai separata da quella dello spirito.
Un progetto sostenuto dalla comunità
Per trasformare questa visione in realtà, è stata avviata una campagna di crowdfunding sulla piattaforma Produzioni dal Basso. Attraverso il sostegno collettivo, si mira a raccogliere i fondi necessari per la stampa e la distribuzione della mappa. I sostenitori possono contribuire con diverse quote, ricevendo in cambio ricompense che vanno dalla mappa stessa a libri sulla biodiversità romana, fino a stampe artistiche e T-shirt esclusive. Un’opportunità per partecipare attivamente alla valorizzazione del patrimonio naturale e culturale di Roma.
Trekking urbani per incontrare la natura
Per accompagnare il lancio della mappa, saranno organizzati sette eventi di trekking urbano e birdwatching, in corrispondenza delle sette basiliche romane. Guidati da esperti zoologi, i partecipanti potranno scoprire la fauna cittadina, ascoltare storie di migrazione, adattamento, resistenza.
Il momento clou sarà il 7 giugno, in occasione della Giornata Mondiale dei Rondoni e Giubileo dei Movimenti, delle Associazioni e delle nuove Comunità, un grande evento che unirà l’anima scientifica, spirituale e sociale del progetto.
Un messaggio che vola alto
In un’epoca in cui tutto corre veloce, “Le Ali del Giubileo” ci invita a fermarci, ad alzare lo sguardo. A cercare, accanto al marmo e all’oro, la piuma e il battito d’ali. È un messaggio di cura e speranza: per la natura, per le città, per noi stessi.
Perché ogni viaggio – anche quello del Giubileo – può diventare un volo. E ogni monumento, un nido di meraviglia.
Come partecipare al crowdfunding
“Le Ali del Giubileo” è sostenuto e promosso da LIPU/BirdLife Italia, Monumenti Vivi, SROPU e Fondazione Marevivo.
Per la sua promozione è stato attivata una raccolta fondi popolare con prevendita a cui potete contribuire seguendo questo link.