domenica, Marzo 19, 2023

Lazio, ARSIAL in aiuto degli agricoltori per la costituzione delle CER

Ultime News

ARSIAL, AGENZIA REGIONALE PER LO SVILUPPO E L’INNOVAZIONE DELL’AGRICOLTURA DEL LAZIO, HA ISTITUITO UN SERVIZIO DI HELP DESK PER AIUTARE LE AZIENDE AGRICOLE LAZIALI A COSTITUIRE LE COMUNITÀ ENERGETICHE RINNOVABILI (CER)

Agricoltura e innovazione vanno sempre più di pari passo. È quanto accade in Lazio, dove le aziende agricole saranno d’ora in poi supportate da un servizio di help desk.

L’ARSIAL, Agenzia Regionale per lo Sviluppo e l’Innovazione dell’Agricoltura del Lazio, infatti, ha di recente istituito il suddetto servizio. Lo scopo è quello di fornire ai clienti un primo aiuto nella costituzione delle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER), anche avvalendosi della rete dei dieci biodistretti attualmente riconosciuti del Lazio. Ciò nell’ambito del progetto Interreg Europe AgroRES – Investing in Renewable Energies for Agriculture, Investire in Energie rinnovabili per l’agricoltura.

Le informazioni che fornirà l’help desk

Le aziende agricole laziali, grazie al servizio offerto da ARSIAL, potranno porre delle domande per sapere se:

  • Hanno i requisiti per aderire a una CER
  • Quanta energia potranno produrre
  • Qual è la superficie che possono sfruttare per installare i pannelli fotovoltaici
  • Se possono sfruttare la biomassa che producono
  • Se ci sono finanziamenti agevolati
  • Se dovranno associarsi ad una o più imprese
  • Se ci sono dei tempi progettuali da rispettare
  • Quanto risparmieranno

A queste e altre domande risponderà l’help desk di Agrores, avvalendosi di partner tecnici. Questi hanno molta esperienza sui progetti di comunità energetiche e forniranno un puntuale servizio di supporto tecnico, economico-finanziario e amministrativo.

Incontri territoriali valuteranno le potenzialità dei biodistretti

Sono in corso di organizzazione una serie di incontri territoriali per valutare le potenzialità dei biodistretti e di altre comunità rurali di costituirsi in CER. Il primo meeting si è tenuto il 7 marzo scorso con il biodistretto della Maremma Etrusca e dei Monti della Tolfa.

Il prossimo si svolgerà il 27 marzo 2023 con il biodistretto di Via Amerina e delle Forre. Questo coinvolgerà diversi comuni dell’area geografica ad est del Lago di Vico, in provincia di Viterbo. A seguire saranno coinvolte le altre realtà rurali e territoriali che vorranno sfruttare al meglio il servizio offerto da ARSIAL.

Ciò per cominciare o continuare il percorso della transizione ecologica, ottimizzandone le opportunità e gli strumenti. Tutte le richieste di supporto andranno inviate alla casella di posta elettronica: agroreslazio@arsial.it

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Numero verde ONA

spot_img
spot_img
spot_img

Consulenza gratuita

    Articoli simili