giovedì, Dicembre 7, 2023

La scienza incontra il pubblico

Ultime News

RITORNA DAL 23 AL 30 SETTEMBRE L’EUROPEAN RESEARCHERS’ NIGHT, LA SETTIMANA DELLA SCIENZA. CON LA NOTTE EUROPEA DEI RICERCATORI 2023 E LEAF 23

Frascati Scienza è in fermento, i laboratori stanno ultimando i preparativi, i divulgatori si preparano a coinvolgere il pubblico con la loro voce e telescopi e lenti di ingrandimento sono puntati verso il cielo: sta per tornare la Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori LEAF.

L’associazione di scienziati, istituti di ricerca e università ha preparato un’intera Settimana della Scienza, ricca di momenti interessanti. L’evento di lancio che darà il via ai lavori è previsto per il 23 settembre. L’edizione 2023 dell’European Researchers’ Night culminerà, come da tradizione, l’ultimo venerdì di settembre, ossia il 29. Un’opportunità imperdibile per scoprire insieme la ricerca che ci appassiona!

La ricerca, oggetto dell’evento, è divertente, accessibile e risolutiva! È una ricerca aperta a tutti e in grado di parlare a tutti, indipendentemente dall’età!

cura del pianeta - frascati scienza
Ragazzini curiosi assistono interessati a una dimostrazione scientifica. Le foto si riferiscono a una passata edizione di Frascati Scienza

Piantare il seme della consapevolezza

L’obiettivo principale dell’iniziativa è quello di regalare a tutti i partecipanti giornate, pomeriggi e serate per piantare il seme della consapevolezza.

Il tema centrale sarà sempre LEAF,  “heaL thE plAnet’s Future”, e gli argomenti trattati si concentreranno sugli obiettivi del Green Deal Europeo. Si parlerà di temi come la sostenibilità alimentare, la biodiversità, l’economia circolare, la riduzione dell’inquinamento, l’eliminazione delle sostanze tossiche. E ancora di salute e benessere, efficienza energetica degli edifici, energia sicura e mobilità intelligente e sostenibile.

L’obiettivo principale è di aiutare il pubblico ad aprire mente e cuore verso ambiti diversi, per comprendere al meglio le sfide affrontate quotidianamente dalla comunità scientifica. Questa ricerca, è scritto in una nota, è essenziale per il nostro benessere, per l’ambiente e la tutela della biodiversità, per promuovere un’economia circolare all’avanguardia. E per studiare nuovi metodi per una mobilità sostenibile. Inoltre, è una risposta urgente alle sfide imposte dal cambiamento climatico.

Una immersione generale nella scienza

Gli eventi si terranno in molte città italiane, che si trasformeranno in centri di eccellenza scientifica. Piazze, università, monumenti storici, laboratori e istituzioni si apriranno al pubblico per permettere a tutti di immergersi nella scienza. Il programma, costantemente aggiornato, è consultabile sul sito di Frascati Scienza, dove poter scoprire i protagonisti che animeranno gli incontri della Notte Europea dei Ricercatori 2023 LEAF.

Partecipare a questa Settimana della Scienza significa condividere la passione per la ricerca e dimostrare l’impegno verso un futuro più sostenibile per tutti. Siamo pronti ad abbracciare la ricerca che ci piace? Non perdiamo l’occasione di essere coinvolti in questo straordinario viaggio attraverso la scienza!

Numero verde ONA

spot_img
spot_img
spot_img

Consulenza gratuita

    Articoli simili