MADERIGHT, UNA STARTUP ISRAELIANA FONDATA NEL 2022 DA YOTAM DAVID E ROTEM CAHANOVITC, STA RIVOLUZIONANDO IL SETTORE DEGLI IMBALLAGGI IN PLASTICA UTILIZZANDO UNA SOLUZIONE INASPETTATA: I FUNGHI. COLTIVANDO FUNGHI SUI RIFIUTI ORGANICI INDUSTRIALI, LA COMPAGNIA PRODUCE BIOMATERIALI SOSTENIBILI PER SOSTITUIRE GLI ADDITIVI CHIMICI COMUNEMENTE UTILIZZATI NELLA PLASTICA. QUESTO APPROCCIO INNOVATIVO NON SOLO OFFRE UNA SOLUZIONE ECOLOGICA MA PROMETTE DI TRASFORMARE IL MODO IN CUI CONCEPIAMO E PRODUCIAMO IMBALLAGGI
La crisi della plastica e l’Importanza della sostenibilità
Negli ultimi vent’anni, la quantità di rifiuti di plastica è raddoppiata, con circa 400milioni di tonnellate di imballaggi in plastica creati ogni anno. Questo rappresenta il 40% di tutta la plastica prodotta a livello mondiale, la maggior parte della quale viene scartata entro pochi minuti dall’utilizzo. La crescente produzione di rifiuti di plastica e la scarsa capacità di riciclarli pongono una minaccia sempre maggiore all’ambiente.
MadeRight offre una soluzione innovativa
MadeRight affronta questa sfida coltivando funghi sui rifiuti organici industriali, trasformando materiali “inutili” in preziose risorse. Il materiale prodotto da MadeRight può essere integrato facilmente nelle catene di fornitura esistenti e nei macchinari di imballaggio, consentendo ai produttori di adottare questa soluzione senza apportare modifiche sostanziali ai loro processi di produzione.
Benefici dei biomateriali di MadeRight
Sostenibilità ambientale: la coltivazione di funghi contribuisce a ridurre i rifiuti organici industriali e fornisce una fonte sostenibile di biomateriali per gli imballaggi.
Riduzione degli additivi chimici: MadeRight sostituisce gli additivi chimici spesso utilizzati per prolungare la durata di conservazione degli alimenti. Questo non solo rende gli imballaggi più ecologici ma elimina anche sostanze dannose per la salute.
Versatilità e integrazione: i biomateriali di MadeRight possono essere facilmente integrati nei processi di produzione esistenti, offrendo una soluzione pratica per l’industria alimentare e cosmetica.
Prospettive future
Il mercato dell’imballaggio alimentare globale vale 363miliardi di dollari e dovrebbe crescere fino a 512 miliardi di dollari entro il 2028. MadeRight punta a commercializzare la sua soluzione in Europa entro la fine del 2024, focalizzandosi sui settori alimentare e cosmetico.
Resilienza di MadeRight durante le avversità
Nonostante le sfide, come l’evacuazione causata da attacchi terroristici, MadeRight ha dimostrato resilienza e rapidamente ripreso le operazioni in un nuovo laboratorio. La startup ha già raccolto 2milioni di dollari e ha vinto premi prestigiosi, evidenziando il riconoscimento del valore della sua innovazione.
Plastica non tutta negativa
Contrariamente alla percezione comune, Rotem Cahanovitc, CEO di MadeRight, sottolinea che la plastica non è completamente dannosa. Analizzando il ciclo di vita e il consumo energetico, la plastica può essere più ecologica rispetto ad altri materiali come vetro e carta.
Conclusioni
MadeRight sta rivoluzionando il settore degli imballaggi, offrendo una soluzione sostenibile e innovativa che potrebbe cambiare il panorama dell’industria. La coltivazione di funghi sui rifiuti industriali rappresenta un passo significativo verso un futuro in cui gli imballaggi non solo proteggono i prodotti ma anche l’ambiente. La determinazione della startup israeliana e la sua visione di un futuro sostenibile promettono di fare la differenza nella lotta contro la crisi dei rifiuti di plastica.