DOMENICA 5 NOVEMBRE, MOSTRA FOTOGRAFICA “PAESAGGI GEOLOGICI DELLA PUGLIA”. A TESTIMONIANZA DI UN CRESCENTE INTERESSE PER LA BELLEZZA GEOLOGICA DELLA REGIONE E DELL’ENTUSIASMO DIMOSTRATO DALLA CRESCENTE PARTECIPAZIONE AI CONCORSI FOTOGRAFICI ANNUALI INDETTI DALL’ASSOCIAZIONE PHOTO DIGITAL PUGLIA INSIEME CON L’ORDINE DEI GEOLOGI DELLA PUGLIA
L’Associazione Photo Digital Puglia inaugura domenica 5 novembre la mostra fotografica “Paesaggi Geologici della Puglia”. L’evento ha inizio alle 18:00 al Castello di Sannicandro di Bari. In vetrina trenta scatti dedicati ai siti geologici della Puglia. L’obiettivo primario è sensibilizzare il pubblico sulla ricchezza e la bellezza del nostro mondo, incoraggiando la tutela e la preservazione di questo patrimonio.
Gli scatti catturano il duro lavoro di convivenza e adattamento tra l’uomo e la natura. Le fotografie mettono in evidenza scenari unici, modellati dalla forza del mare o dalla lenta erosione, rocce formate dall’azione del mare e grotte che sono di solito inaccessibili.
La mostra è sponsorizzata dal Comune e dalla Proloco di Sannicandro di Bari, dall’Ordine dei geologi della Puglia (Org), dal Dipartimento di scienze della Terra e Geoambientali dell’Università degli studi di Bari (Uniba) e dalla Società italiana di geologia ambientale (Sigea)-APS, che ha contribuito significativamente alla realizzazione dell’evento.
La bellezza geologica del territorio pugliese
L’Associazione Photo Digital Puglia con la mostra sui paesaggi geologici pugliesi, ha spiegato Domenico Belfiore, presidente dell’Associazione Photo Digital Puglia, vuole incuriosire, stimolare la scoperta delle meraviglie geologiche del territorio pugliese. Suscitando l’interesse non solo di fotografi e fotoamatori ma di tutte le persone interessate a scoprire le bellezze più nascoste della regione Puglia con un coinvolgente e dettagliato itinerario fotografico che trasporterà il visitatore dal Salento fino al Gargano.
Sigea ha accolto con soddisfazione questa iniziativa, poiché testimonia un crescente interesse per la bellezza geologica dei paesaggi pugliesi, che si unisce all’entusiasmo dimostrato dalla crescente partecipazione ai concorsi fotografici annuali indetti dall’associazione insieme all’Ordine dei geologi della Puglia.
«Il nostro auspicio – ha commentato il presidente della Sigea-APS Sezione Puglia, Vincenzo Iurilli – è che il risveglio di tale attrazione su base paesaggistica ed estetica porti anche alla crescita della consapevolezza dei processi geologici che sono alla base delle forme del paesaggio e che riconducono alla necessità di mantenere un equilibrio tra territorio fisico e sviluppo umano sostenibile, ovviamente».
Gli interventi
Presentata l’evento Domenico Belfiore, presidente dell’Associazione Photo Digital Puglia. Prenderanno la parola Giuseppe Giannone, sindaco del Comune di Sannicandro di Bari, Antonietta Racanelli, presidente della Proloco di Sannicandro di Bari, Giovanna Amedei, presidente dell’Org, Giuseppe Mastronuzzi, direttore del Dipartimento di scienze della Terra e Geoambientali di Uniba e Vincenzo Iurilli, presidente della Sigea-APS Sezione Puglia.