IL 23 E IL 24 LUGLIO PROSSIMI AVRÀ LUOGO LA SECONDA EDIZIONE DEL KALABRIA ECO FEST (KEF), UN MOMENTO DI INCONTRO E CONDIVISIONE IN MEZZO ALLA NATURA
Dopo il successo della prima edizione svoltasi nel 2021, torna anche quest’anno il Kalabria Eco Fest (KEF), due giorni di simposi, laboratori e musica. Saranno presenti con i loro stand artigiani e produttori da tutta la Calabria.
Il KEF si svolgerà nei giorni 23 e 24 luglio, presso la Gigliara di Polia (Vibo Valentia). È lo stesso bosco che già l’anno scorso ha ospitato centinaia di persone.
Il Kalabria Eco Fest-KEF: edizione 2021
Nell’estate 2021 il Festival è stato un momento di incontro e condivisione. Molti i tavoli tematici in cui si è dibattuto su vari argomenti e ai momenti laboratoriali. Sono state affrontate diverse tematiche: dall’ecoturismo alla biodiversità, dalla permacultura all’imprenditoria giovanile.
Il Festival ha dato, pertanto, la possibilità a persone con intenti comuni a iniziare a cooperare, creando delle reti. Dal KEF 2021 è nata la rete regionale dei PacciAmanti.
Essa si riunisce mensilmente in un luogo sempre diverso della Calabria per condividere idee e pratiche. Hanno visto la luce anche alcuni gruppi di acquisto solidale nei territori di Vibo Valentia e Catanzaro.
Il KEF 2022
Anche quest’anno il KEF vuole essere una guida per chi cerca il cambiamento in terra calabra. Tra simposi, laboratori e stand si tenderà a cambiare lo stato attuale delle cose secondo un’ottica costruttiva per lo sviluppo del territorio. I problemi della regione sono tanti, per questo è importante discuterne e cercare delle soluzioni.
Per questo motivo, il KEF è alla ricerca di volontari pronti a mettere a disposizione le proprie competenze (qualsiasi esse siano). Ciò per la buona riuscita del festival.
È stata lanciata anche una raccolta fondi grazie alla Rete del Dono per sostenere le spese minime dei materiali di consumo.
Cooperazione, ecologia e consapevolezza sono le parole chiave di questo percorso. Un approccio con cui l’equipaggio del KEF guarda a questo festival, alla Calabria e al mondo. Vuoi farne parte anche tu?