venerdì, Dicembre 1, 2023

Istituti agrari e Coldiretti, nel Lazio intesa per il lavoro

Ultime News

FIRMATO UN PROTOCOLLO D’INTESA TRA COLDIRETTI E LA RETE NAZIONALE DEGLI ISTITUTI AGRARI. L’OBIETTIVO È DI FAVORIRE L’INSERIMENTO DEI GIOVANI NEL MONDO DEL LAVORO NEL SETTORE AGRICOLO E AGROALIMENTARE

La Rete Nazionale Istituti Agrari, che conta 190 istituti in tutta Italia, e Coldiretti hanno firmato un protocollo d’intesa, per favorire e migliorare il rapido inserimento dei giovani nel mondo del lavoro nel settore agricolo e agroalimentare. L’occasione è stata quella, nei giorni scorsi, della premiazione degli Oscar Green di Coldiretti Lazio al Circo Massimo.

A sottoscrivere l’accordo sono stati Patrizia Marini, la presidente della Rete Nazionale Istituti Agrari nonché dirigente scolastica dell’Istituto Tecnico Agrario Emilio Sereni, ed Ettore Prandini, presidente nazionale di Coldiretti. Presente anche David Granieri, vice nazionale che è alla guida della federazione del Lazio.

istituti agrari intesa
Patrizia Marini ed Ettore Prandini

Istituti agrari, formazione specifica e competenze trasversali

“Attraverso questo protocollo d’intesa – ha spiegato la presidente Marini si avvieranno dei progetti formativi per gli studenti presso le aziende agricole di Coldiretti. Verrà creata una rete di informazione e formazione. Insieme attiveremo una serie di iniziative a carattere locale e nazionale. Non ci occuperemo solo della formazione, ma andremo anche a creare le competenze trasversali così importanti in un’agricoltura che si innova continuamente”.

“La formazione è importante – ha aggiunto Granieri – perché abbiamo bisogno di avere delle professionalità all’interno delle nostre imprese, che sappiano utilizzare quelli che sono gli strumenti che saranno sempre di più all’avanguardia, non solo per quanto riguarda l’agricoltura di precisione, ma anche nell’utilizzo dei dati che ci consentono di dare delle informazioni ai cittadini e ai consumatori sui nostri prodotti”.

Ad esempio con l’utilizzo di Qr Code e blockchain, che rappresentano strumenti all’avanguardia, la cui applicazione è prevista in molti campi e tra questi ci sono anche l’agricoltura e l’agroalimentare. Essi possono comunicare ai consumatori, attraverso il cellulare, i vari passaggi della filiera che hanno portato alla realizzazione del prodotto.

istituti agrari

L’Italia vuole rilanciare la formazione agraria

Il governo italiano vuole rilanciare la formazione agraria, anche attraverso un aggiornamento dei piani di studio. Gli istituti agrari infatti oggi intercettano soltanto l’1,5% dei nuovi iscritti, a fronte però del tasso di occupazione più alto (circa l’80%) rispetto agli altri istituti e il 300% di possibilità in più di trovare un’occupazione durante il corso di studi successivo, in una facoltà di agraria.

Il governo vuole mettere in campo una campagna di orientamento più efficace, oltre all’aggiornamento dei programmi scolastici. Perché il mondo dell’agricoltura, in fatto di tecnologie, oggi è tutt’altro che rurale.

Numero verde ONA

spot_img
spot_img
spot_img

Consulenza gratuita

    Articoli simili