La Federazione delle società medico scientifiche italiane (Fism) in collaborazione con la società Exprivia ha sviluppato l’applicazione “Iorestoacasa”
L’app chiede all’utente di rispondere a domande su sintomi, viaggi, famiglia, abitudini e vaccini fatti
Si chiama “Iorestoacasa”, l’app di un’azienda di Molfetta, in provincia di Bari, per l’autovalutazione dei sintomi da COVID-19.
Tenuto conto dell’evolversi della situazione epidemiologica e dell’esponenziale aumento dei casi di Coronavirus nel Paese, la Federazione delle società medico scientifiche italiane (Fism) in collaborazione con la società Exprivia ha sviluppato l’applicazione “Iorestoacasa”.
Questo ritrovato tecnologico consente alle persone di fare una autovalutazione di sintomi e comportamenti adottati in questo ultimo periodo.
Come funziona l’applicazione “Iorestoacasa”
L’app chiede all’utente di rispondere a domande su sintomi, viaggi, famiglia, abitudini e vaccini fatti.
In base alle risposte, una funzione di Intelligenza Artificiale, analizza e valuta in forma anonima, il livello di attenzione – alto, medio o basso – da prestare alle proprie condizioni di salute.
Naturalmente, fatte salve tutte le rigorose prescrizioni emanate da ministero della Salute e Istituto Superiore di Sanità.
«La condivisione delle informazioni scientifiche – dichiara Franco Vimercati, presidente Fism – è assolutamente indispensabile per promuovere comportamenti corretti e sicuri tra gli operatori sanitari e le persone che possono sentirsi disorientate o confuse dalla moltitudine di notizie che circolano in questi giorni».
I futuri sviluppi dell’applicazione grazie all’Intelligenza Artificiale
In seguito, “Iorestoacasa” sarà dotata di funzionalità multi-canale e chatbot (software progettato per simulare una conversazione con un essere umano) gestiti da Intelligenza Artificiale. Queste funzioni consentiranno alle autorità di avere un’ampia mole di dati utili, elaborati e di facile lettura.
Sin da quando è scoppiata l’emergenza COVID-19, l’azienda pugliese ha adottato ogni provvedimento utile per essere in linea con le disposizioni delle autorità per contrastare la diffusione del Coronavirus.
Una condotta, quella di Exprivia, utile a salvaguardare sia le attività produttive dell’azienda sia la salute di tutti i collaboratori.
L’app “Iorestoacasa” è altro passo avanti fatto dal gruppo per contribuire al rallentamento della diffusione del virus, dichiara Francesco Bellifemine, direttore della Digital Factory E-Health e Smart City di Exprivia, che aggiunge: «Anche grazie alla sensibilità della FISM siamo riusciti a dare vita in tempi rapidissimi all’app “Iorestoacasa”. In questo modo Exprivia intende contribuire alla prevenzione dal contagio mettendo a disposizione della popolazione uno strumento utile».
Il download dell’applicazione è gratuito, basta cercare “Iorestoacasa” nello store ufficiale di Android. A breve il servizio sarà attivato anche sullo store di iOS.